DALMET (Dalmaz), Margherita
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1739 a Costantinopoli, da Giovanni Battista, speziale piemontese. In questa città conobbe Paolo Renier, bailo della Serenissima dal 1769 al 1773. [...] che si trattasse di lei e ritiene fosse invece la nuora Cecilia Manin, la cui famiglia aveva allora una causa per un fedecommesso con i Semitecolo; ma il Molmenti propende a credere che si sia trattato proprio della D., avendole il doge affidato la ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] inevitabilmente gerarchica, dove poteva trovare giustificazione anche un istituto largamente criticato dal movimento riformatore quale il fedecommesso.
Negli anni '70 il G. intensificò i rapporti con gli ambienti massonici napoletani; nel 1775 ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] Fiano istituiti da Gregorio XV per un capitale complessivo di più di 130.000 scudi). Seguì l'erezione della primogenitura e fedecommesso sui beni del L., compresi il ducato di Fiano e le proprietà di Bologna, certificata dallo stesso papa Ludovisi il ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Donosdeo
Bruno Bonucci
Figlio di Meo (Bartolomeo), nacque probabilmente a Siena o nel suo contado intorno ai primi anni Ottanta del XIII secolo.
Attestato per la prima volta il 20 sett. 1308 [...] "riservati" dal breve papale del 17 apr. 1350. Dagli atti del processo risultano nella biblioteca del M., costituita in fedecommesso dal padre Meo, libri a carattere teologico e giuridico (cfr. Williman), ma non opere di autori profani o in volgare ...
Leggi Tutto
DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo
Paola Briante
Nacque a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo, decurione di Torino, e da Lucrezia Rolando dei signori di Villarbasse.
Il suo [...] il D. con M. I. Grancri, C. A. Ardizzone, G. B. Richélmy e G. C. Zoppi partecipò alla discussione sul fedecommesso e più precisamente sulla possibilità per gli ufficiali di pagare i debiti anche con beni fedecommissari. Del D. rimane la dotta ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Andrea
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista.
Il F. era cugino [...] e istituti religiosi veneziani, di collaboratori e servitori fedeli, lasciava erede universale la figlia Chiara e istituiva un fedecommesso in favore della linea maschile e in subordine quella femminile, a partire dai figli di Chiara. Del patrimonio ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] 'asse ereditario. Ma Vitaliano respinse l'arbitrato, facendosi forte sia della inesistenza di prove decisive circa l'esistenza di un fedecommesso, sia dell'evidente appoggio di Ludovico il Moro, il quale il 19 gennaio di quell'anno lo aveva creato ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] figli, illegittimi, furono riconosciute quelle proprietà acquistate in vita dal padre, non enfiteutiche e non soggette al vincolo del fedecommesso. Il loro valore fu stimato 200.000 scudi, e anche questi beni furono incorporati nell’asse degli eredi ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] numerose leggi di natura economico-finanziaria, tra cui quella del 9 ott. 1632 che si proponeva di salvaguardare i fedecommessi testamentari che rimanevano spesso ineseguiti, ordinando a tutti i notai della città di depositare, nel corso di un mese ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] ai fratelli le proprietà comuni, assegnava il proprio patrimonio del valore di circa 75.000 ducati con vincolo di fedecommesso, ai pronipoti, figli del prediletto nipote Andrea. Tra i numerosi scritti e le immagini che celebrarono, anche negli anni ...
Leggi Tutto
fedecommesso
fedecommésso (ant. fidecommésso o fidecommisso) s. m. [dal lat. fideicommissum, propr. part. pass. neutro sostantivato di fidei committĕre: v. fedecommettere]. – 1. Disposizione testamentaria, già in uso nel diritto romano classico,...
fedecommissario
fedecommissàrio (ant. fedecommessàrio o fidecommessàrio o fidecommissàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo fideicommissarius]. – 1. agg. Del fedecommesso, relativo o appartenente al fedecommesso: beni f.; successione f.; sostituzione...