GIUSEPPE da Leonessa, santo
Dario Busolini
Eufranio Desideri nacque a Leonessa, nei pressi di Rieti, l'8 genn. 1556, terzogenito del facoltoso borghese Giovanni e di Francesca Paolini.
Iscritto a dieci [...] G.B. Tiepolo del 1746 S. G. da L. e s. FedeledaSigmaringen, nella chiesa dei cappuccini a Parma.
Le coll. 1364 s.; F.S. Toppi, Un evangelizzatore dei poveri: s. G. da L., in Santi e santità nell'Ordine cappuccino, a cura di Mariano d'Alatri, ...
Leggi Tutto
Ordine mendicante fondato da s. Francesco d’Assisi e ora formato dalle tre famiglie dei Frati minori (Ordo fratrum minorum), dei Frati minori conventuali (Ordo fratrum minorum conventualium) e dei Frati [...] tutta Europa, combattendo il protestantesimo con s. Lorenzo da Brindisi, s. FedeledaSigmaringen ecc. Anche i cappuccini hanno un ministro generale, assistito da definitori generali, dal procuratore e da segretari ecc. La curia generalizia è a Roma ...
Leggi Tutto
IGNAZIO da Bergamo (al secolo Sante Imberti)
Dario Busolini
Nacque a Casnigo, in Val Seriana nel Bergamasco, il 1° nov. 1571 da Giovanni Battista Imberti e da Caterina Castelli. Fu battezzato con il [...] nuova rivolta, stavolta protestante, nei Grigioni e l'uccisione del prefetto della missione cappuccina elvetica nella Rezia, FedeledaSigmaringen. I. ne recuperò il corpo alla fine di agosto 1622, dopo che le forze cattoliche austrospagnole ebbero ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] a un'interpretazione più fedele, nel caso di Fossanova, dei dettami compositivi risalenti ancora a Bernardo, come provato da Hahn (1957), e für mittelalterliche Geschichte: Vorträge und Forschungen, Sigmaringen 1984; K. Charvátová, J. Valentová, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] liturgia, la disciplina dei fedeli, la caccia al paganesimo, in un paese in cui tutto era da costruire e dove i recenti der Kaiserin Theophanu, a cura di O. Engels-P. Schreiner, Sigmaringen 1993, pp. 51-74; Histoire du Christianisme des origines à nos ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] mondo: quello del pastore del gregge dei fedeli affidato a s. Pietro, ed allora 1898, nrr. 1-2, pp. 3-57.
Per le lettere è da usare con molta cautela la stampa della P.L., XCVI, coll. 1203- Kempf, a cura di H. Mordek, Sigmaringen 1983, pp. 173-86; H. ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] da Gregorio IX.
Nell'estate del 1179 A. si allontanò di nuovo da Roma perché i cittadini non gli si dimostravano sinceramente fedeli im Mittelalter, a cura di R. Schneider-H. Zimmermann, Sigmaringen 1990, pp. 173-95.
Per i rapporti tra il pontefice ...
Leggi Tutto
Clemente III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] favorevole e fedele a C., prevalentemente per l'attività dei suoi vescovi suffraganei, come Ulrico da Imola, Roberto Erzbischofs und Gegenpapstes Clemens III. in seiner Metropole, Sigmaringen 1984; M.G. Bertolini, Istituzioni, miracoli, promozione ...
Leggi Tutto
Elisabetta di Turingia, santa
Giulia Barone
E., figlia di Andrea II di Ungheria e di sua moglie Gertrude di Andechs-Merania, nacque nel 1207. A soli quattro anni venne fidanzata al figlio del langravio [...] sue nottate e filava la lana per le vesti da donare ai poveri e ai Frati minori, arrivati della dote, la giovanissima vedova, fedele al suo voto di castità, 136).
Sankt Elisabeth. Fürstin, Dienerin, Heilige, Sigmaringen 1981, in partic. il saggio di H ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] Italia. Da parte sua, G. dichiarò sotto giuramento, per sé e per il popolo romano, che sarebbe rimasto sempre fedele a cura di K. Herbers - H.H. Kortüm - C. Servatius, Sigmaringen 1991, pp. 257-275; H. Zimmermann, Privilegium Ottonianum, in ...
Leggi Tutto