NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] liturgia, la disciplina dei fedeli, la caccia al paganesimo, in un paese in cui tutto era da costruire e dove i recenti der Kaiserin Theophanu, a cura di O. Engels-P. Schreiner, Sigmaringen 1993, pp. 51-74; Histoire du Christianisme des origines à nos ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] mondo: quello del pastore del gregge dei fedeli affidato a s. Pietro, ed allora 1898, nrr. 1-2, pp. 3-57.
Per le lettere è da usare con molta cautela la stampa della P.L., XCVI, coll. 1203- Kempf, a cura di H. Mordek, Sigmaringen 1983, pp. 173-86; H. ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] da Gregorio IX.
Nell'estate del 1179 A. si allontanò di nuovo da Roma perché i cittadini non gli si dimostravano sinceramente fedeli im Mittelalter, a cura di R. Schneider-H. Zimmermann, Sigmaringen 1990, pp. 173-95.
Per i rapporti tra il pontefice ...
Leggi Tutto
Clemente III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] favorevole e fedele a C., prevalentemente per l'attività dei suoi vescovi suffraganei, come Ulrico da Imola, Roberto Erzbischofs und Gegenpapstes Clemens III. in seiner Metropole, Sigmaringen 1984; M.G. Bertolini, Istituzioni, miracoli, promozione ...
Leggi Tutto
Elisabetta di Turingia, santa
Giulia Barone
E., figlia di Andrea II di Ungheria e di sua moglie Gertrude di Andechs-Merania, nacque nel 1207. A soli quattro anni venne fidanzata al figlio del langravio [...] sue nottate e filava la lana per le vesti da donare ai poveri e ai Frati minori, arrivati della dote, la giovanissima vedova, fedele al suo voto di castità, 136).
Sankt Elisabeth. Fürstin, Dienerin, Heilige, Sigmaringen 1981, in partic. il saggio di H ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] Italia. Da parte sua, G. dichiarò sotto giuramento, per sé e per il popolo romano, che sarebbe rimasto sempre fedele a cura di K. Herbers - H.H. Kortüm - C. Servatius, Sigmaringen 1991, pp. 257-275; H. Zimmermann, Privilegium Ottonianum, in ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] da Paolo Diacono (Vita Gregorii Magni, 10) che da Giovanni Diacono (Sancti Gregorii Magni I, 40) come nome proprio, ma da tempo si ritiene (P. Fedele Studien zum Brief-Corpus Gregors des Grossen, Sigmaringen 1990.
M. Banniard, "Zelum discretione ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] tuttavia, restò per ora fedele a Clemente III, anche nella recensione di Pietro Guglielmo OSB e del card. Pandolfo, glossato da Pietro Bohier OSB, vescovo di Orvieto, a cura di U. D. Hehl-H. Seibert-F. Staab, Sigmaringen 1987, pp. 115-27; J. Richard, ...
Leggi Tutto