(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] il reazionario Manteuffel, col principe K. A. Hohenzollern-Sigmaringen, liberale costituzionale, e il gesto è stato salutato crede alla necessità della costruzione d'una potente flotta da guerra, fedele al principio che "le colonie si difendono in ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN (nella forma antica Zollern)
Walter Platzhoff
Famiglia sveva, il cui primitivo castello, di Zollern (v. hechingen), si erge ai piedi della Rauhen Alb. Le origini e l'antica storia di questa [...] La linea prussiana dei H. che deriva da lui, si estinse tuttavia già nel 1618 di quella di Prussia-Franconia, si conservò fedele alla religione cattolica, l'unione si perdette 1575 nelle linee di Hechingen, Sigmaringen e Haigerloch, l'ultima delle ...
Leggi Tutto
Carlo Eitel Federico Zefirino di Hohenzollern-Sigmaringen, nato a Sigmaringen il 20 aprile 1839, morì nel castello di Sinaia il 10 ottobre 1914. Era secondogenito del principe Carlo Antonio e della principessa [...] col pericolo d'essere riconosciuto e arrestato, giunse a Bazias, atteso da Brătianu, e il 22 maggio 1866 entrò solennemente a Bucarest. Il Nella politica estera C. fu un seguace convinto e fedele della Germania e della Triplice alleanza; perciò venne ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] ufficiali consultabili.
Le nove ferite patite da Francesco Bembo, il fedele servizio di Ranieri Premarin, la dignità zur Schliessung des Grossen Rats. Zur Genese einer Führungsschicht, Sigmaringen 1989, cap. 6: Die sogenannte Serrata des Maggior ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] dei tempi di avanzamento del cantiere, che si sviluppò da E a O.L'inizio della costruzione non è per accogliere i fedeli del quartiere dell'Università 850, "Colloque historique international, Rouen 1985", Sigmaringen 1989, II, pp. 151-181; Atlas ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] età adulta, essi rimanevano effettivamente fedeli in misura insolita per quei massimo otto) che erano da tempo in età da potersi sposare o da poter metter su casa per im venezianischen Adel (1646-1797), Sigmaringen 1996, p. 50; Marion Lühe ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] a un'interpretazione più fedele, nel caso di Fossanova, dei dettami compositivi risalenti ancora a Bernardo, come provato da Hahn (1957), e für mittelalterliche Geschichte: Vorträge und Forschungen, Sigmaringen 1984; K. Charvátová, J. Valentová, ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] II aveva radunato nella città da tutte le parti del regno - costituendovi una colonia fedele alla casa di Svevia anche II., a cura di J. Flekkenstein (Vorträge und Forschungen, 16), Sigmaringen 1974, pp. 9-21.
F. Sabatini, La cultura a Napoli ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] di S. Weinfurter, H. Seibert, III, Sigmaringen 1991, pp. 75-152; Vorromanische Kirchenbauten. di fatto la copia più fedele di quello di Gerone ( ca. 1200), insieme a oreficerie come la croce-reliquiario da St. Maria ad Gradus (lavoro bizantino del sec. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] liturgia, la disciplina dei fedeli, la caccia al paganesimo, in un paese in cui tutto era da costruire e dove i recenti der Kaiserin Theophanu, a cura di O. Engels-P. Schreiner, Sigmaringen 1993, pp. 51-74; Histoire du Christianisme des origines à nos ...
Leggi Tutto