L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] antiche citazioni relative ai Celti giunte sino a noi derivano da geografi e storici greci della fine del VI e della in Boemia.
Tra Ulm e Sigmaringen, sulla collina della Heuneburg, agli inizi in modo assai fedele e successivamente con stili e ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] morte di Astolfo il mondo longobardo fu agitato da una gravissima crisi politica. Il conflitto tra primavera del 758, il suo fedele Arechi, un nobile la cui und Kunst nach der Rombelagerung von 756, Sigmaringen 1977, ad Ind.; S. Gasparri, Iduchi ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] (che poi percorse) gli fu resa molto ardua da Anscario di Ivrea, rimasto fedele a Guido. Arnolfo riuscirà a cingere la corona Schmid zum 65. Geburdstag, a cura di G. Althoff et al., Sigmaringen 1988, pp. 187-198; F. Bougard, Le Royaume d'Italie de ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] tuttavia, restò per ora fedele a Clemente III, anche nella recensione di Pietro Guglielmo OSB e del card. Pandolfo, glossato da Pietro Bohier OSB, vescovo di Orvieto, a cura di U. D. Hehl-H. Seibert-F. Staab, Sigmaringen 1987, pp. 115-27; J. Richard, ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] prestigio e del suo fedele operato. Due documenti - del 25 e del 30 genn. 1178 - attestano che da tempo imprecisato G. apparteneva , in Die Staufer im Süden, a cura di T. Kölzer, Sigmaringen 1996, pp. 83-92; H. Jacobs, Weltherrschaft oder Endkaiser? ...
Leggi Tutto
FARDOLFO (Fardolfus, Fardulfus)
Paolo Chiesa
Longobardo di stirpe, senza dubbio nato in Italia ed appartenente a nobile famiglia, probabilmente ecclesiastico di condizione, per volontà di Carlo Magno [...] che vi sia un nesso immediato fra la conquista, da parte dei Franchi, della capitale longobarda e il passaggio concludere che F. fosse rimasto fedele ai sovrani longobardi anche dopo la de la Loire de 650 à 850, Sigmaringen 1989, pp. 105 s.; J. ...
Leggi Tutto
Lega lombarda
GGiovanni Chiodi
Il 30 luglio 1225 Federico II convoca, per la Pasqua del 1226, una dieta da tenersi a Cremona, città a lui particolarmente fedele, invitando anche i podestà lombardi e [...] di porre a carico di tutti l'indennizzo dei danni eventualmente subiti da qualche collegato. Del tutto nuove, invece, sono le norme che und Oberdeutschlands im Vergleich, a cura di H. Maurer, Sigmaringen 1987, pp. 45-61.
E. Voltmer, Formen und ...
Leggi Tutto
ENRICO VI, RE DI SICILIA E IMPERATORE
PPeter Csendes
Secondogenito dell'imperatore Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nacque nel 1165, forse il 20 ottobre, a Nimega. Poiché il fratello maggiore [...] da poco al soglio. Furono restituiti territori alla Curia e si giunse a un accordo con la città di Roma sacrificando Tuscolo, fedele , 3, 1990; Pietro da Eboli, Liber ad honorem Augusti, a cura di Th. Kölzer-M. Stähli, Sigmaringen 1994. Th. Toeche, ...
Leggi Tutto
Dohana de Secretis
BBeatrice Pasciuta
La Dohana de Secretis rientra nell'ossatura funzionariale esistente nel Regnum già in età normanna. A quest'epoca la Dohana, termine ricalcato sull'arabo Diwan, [...] Procopio di far redigere una riproduzione fedele e legale dei registri contabili, e secretus Siciliae dal 1246 al 1250 fu sostituito da due maestri camerari, competenti per la Sicilia in Probleme um Friedrich II., Sigmaringen 1974, pp. 43-92;
E ...
Leggi Tutto