BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto
Nicola Criniti
Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] , pp. 64, 65, 67, 70-72; Z. Volta, Un giuramento di fedeltà a Beatrice Tenda, in Arch. stor. lombardo, XXII, 4 (1895), pp. subalpino, XXXVII(1935), pp. 25 s., 27; Id., Guelfi e Ghibellini in val Padana all'inizio del ducato di G. M. Visconti, ibid ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] tra la reggente Bona di Savoia e la fazione ghibellina capeggiata dai fratelli del defunto duca, Sforza Maria, , nel settembre del 1499, il C. non venne meno alla fedeltà al suo antico protettore. E quando, nella primavera dell'anno successivo ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Guerra (Guido di Dovadola)
Mario Marrocchi
Figlio del conte Marcovaldo e di Beatrice degli Alberti di Capraia, nacque intorno al 1220. Nel 1229, alla morte del padre, ricordato come il capostipite [...] che, per qualche mese, egli potesse tornare alla fedeltà imperiale ma Innocenzo IV riuscì abilmente, con una , Roma 1971, pp. 321 s.; S. Raveggi, Il regime ghibellino, in Ghibellini, guelfi e popolo grasso. I detentori del potere politico a Firenze ...
Leggi Tutto
Pagani di Susinana
Arnaldo D'addario
Famiglia nobile della Romagna; fonti archivistiche e notizie cronistiche concordano nella testimonianza sulle antiche origini e sulla movimentata attività politica [...] membri di questa casata la qualifica di magnati, e li annoverarono fra i ghibellini. Fra il XII e il XIII secolo un figlio del già ricordato Pagano romagnolo del tempo, una sostanziale fedeltà al ghibellinismo, che fu solo apparentemente contraddetta ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Mercenario
Anna Falcioni
MONTEVERDE, Mercenario. – Figlio di Fildesmido Monteverde, nacque probabilmente nella seconda metà del XIII secolo.
Discendeva dalla nobile famiglia fermana dei [...] per occupare la città di Fermo (1285) e giurò fedeltà alla Chiesa (1290). In seguito, però, con un mutamento p. 305; F. Bock, I processi di Giovanni XXII contro i ghibellini delle Marche, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio)
Isabella Lazzarini
Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] della parte guelfa di Faenza in perenne lotta contro i ghibellini guidati dagli Accarisi.
La Romagna era dominata dagli scontri legato di Romagna dal 1319, per raccogliere i giuramenti di fedeltà dei vari signori. Il M. a questo punto ritenne prudente ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] e di Bucine e ricevette di conseguenza il giuramento di fedeltà dai loro abitanti.
Il territorio fu organizzato in un distretto . Più o meno tutti tornarono presto a schierarsi dalla parte ghibellina, a parte Fazio e poi Ruggero, ma per ragioni di ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Tebaldo
WWalter
Apparteneva a una famiglia magnatizia di Brescia (le fonti lo ricordano come "nobilis vir" e "miles"), che insieme con quella dei Maggi fu tra le principali della parte guelfa [...] . Alla fine del 1286 risulta podestà in questa città il ghibellino Maghinardo Pagani da Susinana. Con il suo consenso nel novembre del , che l'8 gennaio gli prestarono il giuramento di fedeltà, e nominò Alberto di Castelbarco suo vicario a Brescia, ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Attivo nella seconda metà del sec. XVI, era figlio di Bartolomeo, console a Bruges nel 1516.
La famiglia De Fornari era di antica nobiltà in Genova [...] 100.000 fiorini d'oro, e volle essere iscritto nella fazione ghibellina e "popolare". A tale fazione i De Fornari appartennero sempre: le guarnigioni, sostituire gli elementi di non provata fedeltà) e il rafforzamento di Aiaccio. Il successivo 9 ...
Leggi Tutto
CATONI (Catone), Guantino (Gantine)
Evandro Putzulu
Fu il principale esponente di una delle famiglie più in vista di Sassari, distintasi nelle lotte combattute da quel Comune contro l'asservimento straniero. [...] e mercanti che, pur scissa in parte guelfa e ghibellina, filopisana e filogenovese, costituisce la classe dominante della città accettò e nel luglio i rappresentanti di Sassari giurarono fedeltà nelle mani dell'infante d'Aragona, accampato davanti ...
Leggi Tutto