Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] in favore di Milano; la quale, strappando Bellinzona alla ghibellina Como, aveva chiuse le porte in faccia agl'imperatori nel 1418 obbligava le valli conquistate a prestar giuramento di fedeltà alla Dieta. Per breve tempo tuttavia; ché la battaglia ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di vigilare l'elezione del papa, obbligato a prestare giuramento di fedeltà.
I papi. - Pure, mentre l'Impero si sfascia e , incapace anche lui di sostenersi a Roma, cerca contro i ghibellini l'aiuto della monarchia francese e accorda a Carlo d'Angiò l ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] avrebbero mai dovuto fallare. In questo sentimento di rinnovata fedeltà e di dolore nacque il proposito di celebrare più Bianchi nei primi tentativi di riacquistare la patria i veri ghibellini già banditi da Firenze, l'aver dovuto cercar rifugio ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] concludeva col comune di Roma l'accordo che gli assicurava la fedeltà del senato e l'uso delle milizie cittadine. Nel 1198 il Tuscia col favore di Viterbo, di Corneto e della fazione ghibellina di Tivoli e nel maggio del 1243 distruggevano Albano, il ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] esempio, il comune retto dalla parte guelfa (oppure da quella ghibellina) in cui il partito erige i proprî organi in organi costituzionali di Francia (a parte la preoccupazione di assicurarsi la fedeltà dei sudditi con un trattamento più libero). Non ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] , Aragona verso Italia. La Germania stessa, guelfa o ghibellina, entra alla pari nelle competizioni francesi e inglesi. Se gothica, ma non ne resta che il compendio compilato con fedeltà di pensiero dal goto Giordane. Intorno a loro retori e poeti ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] segna l'ascensione di Lucca. Molti nobili s'inurbano o giurano fedeltà e si concludono accordi fra comune e comune, con Pisa (1181 l'unione di Pisa e di Lucca in una sola signoria ghibellina, padrona del mare e dei valichi appenninici, era per Firenze ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] con tenace sforzo il comitato costringendo i feudatarî a giurargli fedeltà e fino i potenti conti della Gherardesca a fargli atto di sottomissione. Nelle lotte fra magnati e popolo, fra ghibellini e guelfi, si afferma sotto Federico II un breve ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] , che nel sec. XII rinnovarono più volte il giuramento di fedeltà al comune e alla Compagna genovese. Da un Rufino che aveva questa volta i ribelli sono mandati in esilio. Poiché i ghibellini vittoriosi si combattono fra loro, i F. nel turbine delle ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] Giorgio, ricco cambiatore; Guglielmo, uno dei capi di parte ghibellina e partecipe alle fazioni che dilaniarono il comune di Asti del comune, e, il 13 novembre 1310, giurò coi fratelli fedeltà ad Arrigo VII. - Da Federico discende Raffaello, già morto ...
Leggi Tutto