• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Economia [64]
Biografie [25]
Geografia [7]
Scienze politiche [10]
Diritto [8]
Storia [3]
Storia economica [5]
Temi generali [6]
Diritto commerciale [5]
Geografia umana ed economica [6]

Bank for International Settlements (Bis) Banca dei regolamenti internazionali

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Bank for International Settlements (Bis) Banca dei regolamenti internazionali Origini, sviluppo e finalità La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione [...] di Belgio, Francia, Germania, Italia e Regno Unito e il presidente del Consiglio dei governatori del Federal Reserve System statunitense. Il Consiglio d’amministrazione determina gli indirizzi strategici e l’orientamento della politica della Bis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – BANCA CENTRALE EUROPEA – FEDERAL RESERVE SYSTEM – TRATTATO DI VERSAILLES

Bank for International Settlements

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Banca dei regolamenti internazionali Origini, sviluppo e finalità La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale al mondo. [...] di Belgio, Francia, Germania, Italia e Regno Unito e il presidente del consiglio dei governatori del Federal Reserve System statunitense. Il Consiglio d’amministrazione determina gli indirizzi strategici e l’orientamento della politica della Bis ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – BANCA CENTRALE EUROPEA – FEDERAL RESERVE SYSTEM

Bank for International Settlement

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

(BIS)Banca dei regolamenti internazionali Origini, sviluppo e finalità La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale [...] di Belgio, Francia, Germania, Italia e Regno Unito e il presidente del consiglio dei governatori del Federal Reserve System statunitense. Il Consiglio d’amministrazione determina gli indirizzi strategici e l’orientamento della politica della Bis ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – BANCA CENTRALE EUROPEA – FEDERAL RESERVE SYSTEM

Bank for International Settlements (Bis)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Banca dei regolamenti internazionali Origini, sviluppo e finalità La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale al mondo. [...] di Belgio, Francia, Germania, Italia e Regno Unito e il presidente del consiglio dei governatori del Federal Reserve System statunitense. Il Consiglio d’amministrazione determina gli indirizzi strategici e l’orientamento della politica della Bis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – BANCA CENTRALE EUROPEA – FEDERAL RESERVE SYSTEM

grande depressione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

grande depressione Ester Faia Profonda crisi finanziaria economica, iniziata negli Stati Uniti con il crollo della Borsa valori di New York (ottobre 1929) e protrattasi per un decennio. La g. d. è stata [...] monetaristi ritengono che la crisi sia stata il frutto di un mancato, o di un errato, intervento da parte della Federal Reserve, che attuò politiche monetarie restrittive quando la domanda di liquidità era molto alta, cosa che provocò la deflazione e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OFFERTA DI MONETA – DOMANDA AGGREGATA – SCUOLA AUSTRIACA – STERLINA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grande depressione (1)
Mostra Tutti

cartolarizzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cartolarizzazione Pratica finanziaria (nota nei mercati internazionali con il termine di securitization) di aggregazione di differenti tipi di attività reali o di crediti, nonché altre attività finanziarie [...] con gli artt. 7bis e 7ter della l. 80/2005. Secondo molti economisti, tra cui A. Greenspan (ex governatore della Federal Reserve), è stata proprio l’eccessiva c. dei mutui subprime americani (mutui sulla casa garantiti da ipoteca, pensati per chi non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cartolarizzazione (2)
Mostra Tutti

Louvre, accordi di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Louvre, accordi di Luca Dedola Accordi sui tassi di cambio siglati il 22 febbraio 1987 al vertice del L. a Parigi dai ministri finanziari e dai banchieri centrali dei Paesi dell’allora G6 (Canada, Francia, [...] di pressioni inflazionistiche in Germania Ovest. L’indebolimento del dollaro riprese ben oltre i limiti accordati, anche perché la Federal Reserve (➔) dovette a sua volta abbassare i tassi per fare fronte al crollo della Borsa di New York il 19 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SISTEMA DI BRETTON WOODS – BILANCIA COMMERCIALE – BORSA DI NEW YORK – INFLAZIONISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Louvre, accordi di (2)
Mostra Tutti

Musgrave, Richard Abel

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Musgrave, Richard Abel Economista statunitense di origine tedesca (Königstein 1910 - Santa Cruz 2007). Dopo aver studiato a Monaco (1930-31) e a Heidelberg (1931-33), dove ottenne nel maggio del 1933 [...] nel 1937. Nel 1940 prese la cittadinanza statunitense e nel 1941 si trasferì a Washington per lavorare presso la Federal Reserve (1940-48). Dal 1948 tornò a insegnare presso prestigiose università statunitensi, tra le quali, la Johns Hopkins (1958-62 ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – FEDERAL RESERVE – BENE MERITORIO – STATI UNITI – WASHINGTON

Rogoff, Kenneth Saul

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Rogoff, Kenneth Saul Economista statunitense (n. Rochester, New York, 1953). Dopo aver conseguito il PhD al MIT, è stato economista presso il Federal Reserve Board e il Fondo monetario internazionale [...] e successivamente professore di economia presso le università di Berkeley e Princeton, prima di approdare a Harvard nel 1999. Fra il 2001 e il 2003 è stato consigliere economico e direttore della ricerca ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ECONOMIA MONETARIA – ECONOMIA POLITICA – FEDERAL RESERVE – ROCHESTER

Prescott, Edward Clyde

Lessico del XXI Secolo (2013)

Prescott, Edward Clyde Prescott, Edward Clyde. – Economista statunitense (n. Glens Falls 1940). Professore di economia alla Carnegie-Mellon university (1972-80), all'università del Minnesota (1980-98 [...] e 1999-2003) e all'Arizona state university (dal 2003), dal 1980 è consulente della Federal reserve bank di Minnneapolis. Noto per il suo lavoro analitico nell'ambito delle politiche economiche, dei cicli, dello sviluppo, delle teorie dell'equilibrio ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAL RESERVE – MACROECONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prescott, Edward Clyde (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Vocabolario
usurocrazia
usurocrazia s. f. (spreg.) Il potere delle banche di applicare tassi d’interesse paragonabili a quelli esercitati da chi pratica l’usura. ◆ Non faranno ovviamente eccezione gli Usa, che nonostante l’indipendenza dalla madrepatria proclamata...
Trumpeconomics
Trumpeconomics (Trump-economics) s. f. inv. La concezione dell'economia propria dell'imprenditore e politico statunitense Donald Trump. ◆ Il manifesto programmatico della Trumpeconomics è riassunto tutto in un suo recente intervento all’iper-esclusivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali