• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Economia [64]
Biografie [25]
Geografia [7]
Scienze politiche [10]
Diritto [8]
Storia [3]
Storia economica [5]
Temi generali [6]
Diritto commerciale [5]
Geografia umana ed economica [6]

M1, M2, M3

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

M1, M2, M3 Matteo Pignatti Aggregati monetari che misurano la quantità di moneta (➔) presente in un sistema economico in un dato momento, all’interno del bilancio consolidato delle istituzioni finanziarie [...] perché include tutti gli strumenti liquidi, stretti sostituti tra loro, e quindi è più stabile di M1 e M2. Al contrario, negli Stati Uniti la Federal Reserve (➔) ha smesso di pubblicare l’aggregato M3 nel 2006, non ritenendolo più informativo di M2. ... Leggi Tutto

Board of governors

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Board of governors Matteo Pignatti In generale consiglio direttivo di organismi pubblici o non profit. Il più noto B. of g. è quello del Federal Reserve System (➔Federal Reserve), la Banca Centrale [...] Open Market Committee (FOMC). Quest’ultimo è composto dai membri del B.of g. e dai presidenti di 5 Federal Reserve Bank, quella di New York e altre 4 a rotazione. Il  B. of g., tuttavia, decide autonomamente il coefficiente di riserva obbligatoria ... Leggi Tutto

Citigroup

Lessico del XXI Secolo (2012)

Citigroup – Gruppo bancario e assicurativo statunitense. C. è anche presente nei settori estrattivo, manifatturiero, immobiliare, informatico e delle telecomunicazioni. Nato nel 1998, in seguito alla [...] , alla fine di novembre del 2008 il dipartimento del Tesoro, il Fed (Federal reserve system) e l’ente preposto all’assicurazione dei depositi (FDIC, Federal deposit insurance corporation) hanno varato il Targeted investment program (TIP), disegnato ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICAN INTERNATIONAL GROUP – CRISI DEI MUTUI SUBPRIME – TELECOMUNICAZIONI – AMERICA LATINA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Citigroup (2)
Mostra Tutti

quantitative easing

Lessico del XXI Secolo (2013)

quantitative easing <ku̯òntitëtiv ìiʃiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Espressione inglese (lett. «alleggerimento quantitativo») con la quale si indica un particolare intervento [...] calo di domanda e consumi conseguente alla crisi finanziaria del 2007-08 e alla successiva recessione iniziata nel 2009. La Federal reserve, in particolare, ha fatto ricorso a tre tranche successive di q. e.; la prima (nota come QE 1), realizzata tra ... Leggi Tutto

Warburg

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Warburg La più antica dinastia di banchieri tedeschi di origine ebrea. Presero il nome dalla città di W., nella Renania Settentrionale, dove erano arrivati da Bologna nel 1500. Nel 17° sec. si trasferirono [...] studio dal titolo A plan for a modified central bank, e che ebbe un ruolo determinante nella creazione, nel 1913, della Federal Reserve (➔); su nomina del presidente T.W. Wilson, Paul divenne membro del primo direttivo della banca. Nel 1926 entrò nel ... Leggi Tutto
TAGS: COUNCIL ON FOREIGN RELATIONS – INDUSTRIA CHIMICA – VENTURE CAPITAL – FEDERAL RESERVE – PRIVATE EQUITY

squilibrio globale (ingl. global imbalance)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

squilibrio globale (ingl. global imbalance) squilibrio globale (ingl. global imbalance) Fenomeno che consiste in sbilanci ampi e crescenti, di segno opposto, nelle partite correnti delle bilance dei [...] g., con particolare riferimento alla crisi finanziaria. Secondo alcuni autori (fra cui l’ex presidente della Federal Reserve, A. Greenspan), essi sono una manifestazione naturale dell’integrazione internazionale, la quale implica che i Paesi possano ... Leggi Tutto
TAGS: BRETTON WOODS – STATI UNITI – GIAPPONE – GERMANIA – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su squilibrio globale (ingl. global imbalance) (3)
Mostra Tutti

troubled assets relief program

Lessico del XXI Secolo (2013)

troubled assets relief program <trḁ'bld ä'sets rilìif prë'uġräm>. – In sigla TARP. Programma messo a punto nell’ottobre del 2008 dall’allora segretario di Stato al Tesoro statunitense H. Paulson [...] e dal presidente della Federal Reserve B. Bernanke per porre un freno alla crisi dei mutui culminata con il fallimento della banca d’affari Lehman Brothers. Il programma autorizzava l’erogazione di 700 miliardi di dollari per rilevare i altamente ... Leggi Tutto

quantitative easing

NEOLOGISMI (2018)

quantitative easing loc. s.le m. inv. Strategia finanziaria attuata dalle banche centrali, mediante il conio di nuova moneta, al fine di favorire lo sviluppo e la crescita dell’economia. • In particolare [...] Market Programme [...], nuove iniezioni di liquidità [...] e l’avvio di acquisti di titoli come quelli effettuati dalla Federal Reserve con il suo quantitative easing. (Elena Molinari, Avvenire, 17 luglio 2012, p. 6, Primo Piano) • Le Borse ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTITATIVE EASING – BANCA D’INGHILTERRA – POLITICA MONETARIA – FEDERAL RESERVE – BANCHE CENTRALI

neurofinanza

NEOLOGISMI (2018)

neurofinanza (neuro-finanza), s. f. Studio delle conseguenze prodotte dai risvolti psicologici e comportamentali nella gestione della finanza. • [tit.] «Neurofinanza» per curare la crisi [testo] Al Capezzale [...] di un sistema bancario americano in profonda crisi, che la Federal Reserve cerca di aiutare riducendo il costo del denaro, adesso arrivano anche gli esperti di «neurofinanza»: studiosi convinti che nel comportamento spregiudicato dei trader che hanno ... Leggi Tutto
TAGS: FINANZA COMPORTAMENTALE – CORRIERE DELLA SERA – FEDERAL RESERVE – NEURO-ECONOMIA

stabilità monetaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

stabilita monetaria stabilità monetaria Uno degli obiettivi finali di una banca centrale: operativamente, pur potendo essere associata all’invarianza del livello dei prezzi al consumo, e dunque a un’inflazione [...] di beni e servizi prodotti, nel Paese o all’estero. Tra le principali banche centrali, la s. m. costituisce l’obiettivo primario della BCE (➔), come pure della Federal Reserve (➔), per la quale tale scopo si unisce a quello della massima occupazione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
Vocabolario
usurocrazia
usurocrazia s. f. (spreg.) Il potere delle banche di applicare tassi d’interesse paragonabili a quelli esercitati da chi pratica l’usura. ◆ Non faranno ovviamente eccezione gli Usa, che nonostante l’indipendenza dalla madrepatria proclamata...
Trumpeconomics
Trumpeconomics (Trump-economics) s. f. inv. La concezione dell'economia propria dell'imprenditore e politico statunitense Donald Trump. ◆ Il manifesto programmatico della Trumpeconomics è riassunto tutto in un suo recente intervento all’iper-esclusivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali