Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] fiscale, stante la restrittività delle regole fiscali europee e le difficoltà strutturali di soddisfarle mediante il contenimento della spesa sociale. Dall'altro lato, le spinte verso il federalismo fiscale hanno imposto - e ancor più imporranno ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] certi e rigidi, ma neppure come un sistema anarchico interstatale. La costruzione dell’Unione Europea è avvenuta a partire dal 1957 in un orizzonte non federale ma funzionale, orientato cioè a mettere in comune funzioni (alcune inerenti la sovranità ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] Trade Organization, WTO) che ha la sua sede a Ginevra.
(V. anche Comunità Europea; Economia internazionale; Europeismo; Federalismo; Integrazione internazionale).
Bibliografia
Bonanate, L., Etica e politica internazionale, Torino 1992.
Cassese, A ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] dopoguerra; come ostacolo inerziale rispetto ai progetti di ricomposizione federalista e di superamento dello Stato nazionale definiti nel quadro della Comunità e poi dell'Unione Europea; e, ancora, come criterio della profonda ristrutturazione della ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo della popolazione mondiale
Antonio Golini
La straordinaria crescita della popolazione
Dal punto di vista demografico, il 20° sec. e, in particolare, i suoi ultimi cinquant’anni, hanno visto [...] tutto il resto del mondo. In particolare poi nell’Unione Europea, va considerato il Trattato di Schengen (dal 21 dicembre 2007 demografiche pongono grandi sfide all’attuazione di un pieno federalismo fiscale: ci si aspetta che le regioni attualmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] da consolidare attraverso un metodo costituente che miri alla creazione di una federazione europea dotata di una vera Costituzione. Il federalismo di cui qui si tratta ha a che vedere con la rivisitazione della forma dello Stato in una direzione ...
Leggi Tutto
La società italiana
Ilvo Diamanti
Il declino dell’arte di arrangiarsi
Nel corso dei primi anni del 21° sec., la società italiana è stata attraversata da profondi cambiamenti: in parte eredità del passato [...] Paese più vecchio dell’Europa occidentale: se nel 2005 la percentuale europea delle persone con più di 65 anni era del 17%, in 110: 15 di più. E, nonostante la riforma (federalista) del titolo V della Costituzione abbia previsto di ridimensionarle ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] quota all'idea di comunità, per lo meno nel continente europeo. Tanto che ancora oggi, in Germania, si registra una
Di vaga ispirazione socialista è anche il progetto di federalismo elaborato nel secondo dopoguerra da Adriano Olivetti, che assume ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] cui all’art. 117, co. 2 , lett. p, Cost.) avesse ad oggetto il cosiddetto “federalismo fiscale”. La crisi economica che ha travolto gli Stati europei successivamente alla vicenda del fallimento della Lehmann Brothers ha prodotto delle conseguenze ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] riproducendo inalterata dalla metà dell’Ottocento, allorché federalismo balcanico e iugoslavismo da una parte, ed etnonazionalismo dall’altra avevano iniziato a confrontarsi in tutto il Sud-Est europeo, traendo ispirazione i primi dal processo di ...
Leggi Tutto
federalismo
s. m. [der. di federale, sull’esempio del fr. fédéralisme]. – 1. a. Sistema politico (affermatosi dalla fine del sec. 18°) in cui più stati, aventi tradizioni e interessi comuni, si uniscono in confederazione, o uno stato si costituisce...
federalista
s. m. e f. e agg. [der. di federale, sull’esempio del fr. fédéraliste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi segue o propugna il federalismo: i f. europei. 2. agg. Del federalismo, dei federalisti: idea f.; corrente f.; la dottrina...