Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] Cattolicesimo politico e mondo moderno, Milano 1988; Stato unitario e federalismo nel pensiero cattolico del Risorgimento, a cura di G. di M. D’Addio, Roma-Bari 1992; Luigi Sturzo e la democrazia europea, a cura di G. De Rosa, Roma-Bari 1990; L. ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] nazionale, in un'Italia che fa parte, per la scelta europea, di un insieme più vasto, con vincoli e con opportunità. problemi, che sono grandi problemi nazionali. Del primo, il federalismo, si è detto. Ma un'altra questione ineludibile è quella ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Nazionalismi
«Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle)
Il mancato declino dello Stato nazionale
di
17 febbraio
Il Parlamento [...] limitazione della sovranità degli Stati nazionali entro nuove strutture politiche ed economiche di dimensioni europee, attraverso forme più o meno accentuate di federalismo. Con questo spirito furono gettate le basi per la costruzione di una comunità ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] politici negli Stati Uniti, in Gran Bretagna, nella Repubblica Federale Tedesca e in Italia. Sono stati fatti rilevamenti per più trasformare le culture politiche dei paesi dell'Est europeo e della stessa Russia, soprattutto all'esterno dell ...
Leggi Tutto
Diritto regionale
Luisa Torchia
Premessa
Il diritto regionale non è una disciplina scientifica a sé stante, ma una parte del diritto pubblico, e si è sviluppato in Italia a partire dagli anni Settanta, [...] inadempienza nell’esecuzione di accordi internazionali e di atti dell’Unione Europea, di pericolo grave per l’incolumità e la sicurezza pubblica, sistema italiano di multilevel government, «Le istituzioni del federalismo», 2007, 6, pp. 689-706.
G. ...
Leggi Tutto
Identità regionali e varietà linguistiche: Friuli Venezia Giulia e Sardegna
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Friuli Venezia Giulia e Sardegna, due regioni ai lembi estremi dell’Italia. Distanti geograficamente, [...] del Consiglio d’Europa nel 1992 con la Carta europea delle lingue regionali o minoritarie e poi soprattutto con contribuito anche il fatto che il tema importante della riforma federale dello Stato è entrato negli ultimi vent’anni nell’agenda ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] che necessitano di una cura fortificante rispetto agli altri Paesi europei. I servizi per l’impiego sono necessari per assicurare amm., 2002, suppl. n. 1 e il fascicolo dedicato al tema Federalismo e diritto del lavoro, Lav. dir., 2001, 3.
21 Per ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] avviso dei primi commentatori) dall’attuazione del federalismo fiscale (l. n. 42/2009) e l. 20.11.2009, n. 166; direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 25.11.2009, n. 140; direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 13.7.2009, n. 72; l. ...
Leggi Tutto
Istituzioni
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore [...] le Conferenze episcopali regionali, una sorta di ‘federalismo ecclesiastico’, preludio di una serie significativa di intese porta alcune regioni del Nord a raggiungere i livelli medi europei, e tutte le altre a ridurre le distanze. Se guardiamo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] M. Volpi, 1999; A. D’Atena, L’Italia verso il “federalismo”. Taccuini di viaggio, 2001).
La quarta fase: la riforma del titolo V. Stato, regioni e autonomie fra Repubblica e Unione Europea, Torino 2002.
S. Mangiameli, La riforma del regionalismo ...
Leggi Tutto
federalismo
s. m. [der. di federale, sull’esempio del fr. fédéralisme]. – 1. a. Sistema politico (affermatosi dalla fine del sec. 18°) in cui più stati, aventi tradizioni e interessi comuni, si uniscono in confederazione, o uno stato si costituisce...
federalista
s. m. e f. e agg. [der. di federale, sull’esempio del fr. fédéraliste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi segue o propugna il federalismo: i f. europei. 2. agg. Del federalismo, dei federalisti: idea f.; corrente f.; la dottrina...