Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] u.e.l., ovvero la normativa in materia di federalismo fiscale) che nel testo costituzionale novellato del 2001: .8.2012, n. 135; l. 7.4.2014, n. 56; Carta europea delle autonomie locali (firmata a Strasburgo il 15.10.1985 e ratificata in Italia con ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] 4.3.2014, n. 38, la direttiva consente ai cittadini europei di scegliere liberamente il luogo di cura in regime di assistenza , accreditamento e accordi contrattuali, in Le istituzioni del federalismo, 2000, 219 ss.; Maino, F., La politica ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] sociali. Riflessioni sul diritto al lavoro tra Costituzione italiana e ordinamento europeo, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona 2005, cit.; Rusciano, M., Il diritto del lavoro italiano nel federalismo, in Lav. dir., 2001, 495).
I centri per l’impiego ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] vantaggio nel quadro della politica regionale dell’Unione europea e degli Stati membri, in Dir. prat. trib. int., 1, 2005, 38; Melis, G., La c.d. “fiscalità di vantaggio” nella delega sul federalismo fiscale e gli aiuti di Stato. Alcune riflessioni ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] al di fuori del Paese in un sistema valoriale europeo, al fine di promuovere e di diffondere la lingua v. Renna, M., L’autonomia incompiuta delle istituzioni scolastiche, in Le istituzioni del federalismo, 2005, 23, 98 ss.
3 Si v. art. 1, co. ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] –Costituzione (c.d. progetto Spinelli), adottato dal PE nel 1984, che delineava un sistema federale compiuto. È, comunque, con l’Atto Unico Europeo che il principio di sussidiarietà – sia pure attraverso indicazioni indirette ed implicite alla sua ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] , quindi, come un così disarticolato federalismo fiscale non abbia potuto convertirsi in un contribuente, Milano, 2010; Greggi, M., Giusto processo e diritto tributario europeo: applicazione e limiti del principio (il caso Ferrazzini), in Riv. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] , intorno al XVI secolo dentro e contro la formazione degli Stati nazione europei, per sfociare nel filone federalista (sul quale, si veda la voce Federalismo). Poi il pensiero liberale che pone l’accento sull’individuo proprietario titolare ...
Leggi Tutto
Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] 1999, n. 1, pp. 5-8.
Cotturri, G., Potere sussidiario. Sussidiarietà e federalismo in Europa e in Italia, Roma: Carocci, 2001.
D'Agnolo, G., La sussidiarietà nell'Unione Europea, Padova: CEDAM, 1998.
Daniele, L., Il diritto materiale della Comunità ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] 17).
Infine, per quanto concerne l’ordinamento europeo, a fronte della dimensione sovranazionale assunta dai problemi quadro della riforma da essa avviata in tema di federalismo amministrativo, sono da considerare escluse dal conferimento a regioni ...
Leggi Tutto
federalismo
s. m. [der. di federale, sull’esempio del fr. fédéralisme]. – 1. a. Sistema politico (affermatosi dalla fine del sec. 18°) in cui più stati, aventi tradizioni e interessi comuni, si uniscono in confederazione, o uno stato si costituisce...
federalista
s. m. e f. e agg. [der. di federale, sull’esempio del fr. fédéraliste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi segue o propugna il federalismo: i f. europei. 2. agg. Del federalismo, dei federalisti: idea f.; corrente f.; la dottrina...