• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
diritto
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Diritto [69]
Economia [23]
Diritto tributario [23]
Storia [17]
Scienze politiche [17]
Geografia [11]
Diritto amministrativo [15]
Geografia umana ed economica [10]
Diritto costituzionale [11]
Temi generali [10]

armonizzazione dei bilanci pubblici

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

armonizzazione dei bilanci pubblici Giuseppe Smargiassi Adozione di schemi di b. p. uniformi, improntati su principi contabili comuni, da parte di tutti i livelli dell’amministrazione pubblica (Stato, [...] . si è determinato solo in seguito all’approvazione della l. 42/2009 (delega per l’attuazione del federalismo fiscale) e all’adozione dei provvedimenti normativi che adeguano gli strumenti della programmazione economica e finanziaria dell’Italia alle ... Leggi Tutto

Equilibri tra organi costituzionali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Equilibri tra organi costituzionali Fabrizio Politi Innanzitutto, va ricordata la vicenda relativa alla mozione di sfiducia presentata alla Camera dei deputati il 12.11.2010 la cui votazione è avvenuta [...] sulla necessità di un pieno coinvolgimento del Parlamento, delle Regioni e degli enti locali nel procedimento di attuazione del federalismo fiscale e sull’opportunità di un clima di larga condivisione. Nel luglio 2011, in ragione dell’intervento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

soprattassa

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

soprattassa Imposta addizionale, di carattere locale, che attribuisce ai livelli di governo più vicini alla popolazione un gettito tributario autonomo. Il termine  rappresentava, nel significato di tassa [...] l. 42/2009 ha delegato il governo a emanare i provvedimenti normativi necessari per l’attuazione del federalismo (➔) fiscale. La riforma della fiscalità (➔ anche sistema fiscale) degli enti locali è avvenuta con il d. legisl. 68/2011. Quest’ultimo ha ... Leggi Tutto

apartisan

NEOLOGISMI (2018)

apartisan (a-partisan), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che non è legato a partiti o ideologie politiche. • Un fronte «bipartisan», anzi no, «apartisan», per rilanciare le infrastrutture strategiche nel [...] ’ex presidente della Camera Luciano Violante) provano ad andare oltre, guardano in particolare alle nuove opportunità derivanti dal federalismo fiscale e dalla legge sulla finanza pubblica. (Marco Iasevoli, Avvenire, 3 luglio 2009, p. 12, Oggi Italia ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO AZEGLIO CIAMPI – CORRIERE DELLA SERA – LUCIANO VIOLANTE – GIULIO TREMONTI – GIULIANO AMATO

data room

NEOLOGISMI (2018)

data room loc. s.le m. o f. inv. Deposito, perlopiù informatico, di dati non divulgabili al quale si può essere ammessi in caso di particolari transazioni, con accesso riservato e registrato. • Il primo [...] via libera al federalismo fiscale è avvenuto con il consenso degli enti locali e tutto sommato senza eccessiva ostilità da parte dell’opposizione. Ma questo fatto indubbiamente positivo per il governo segnala anche con forza il limite del testo ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PRIVATE EQUITY – KERING

costo standard

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

costo standard C. di produzione di un bene, ottenuto ipotizzando condizioni operative normali. Si distingue tra c. s. ideale, quello che può essere raggiunto solo in condizioni teoriche o in circostanze [...] e nello spazio. ● Il riferimento al c. s. è adottato, inoltre, per l’assegnazione delle risorse, in tema di federalismo fiscale. Al fine di determinare, per ciascuna Regione, i limiti di spesa ammessi e coperti dai meccanismi di autofinanziamento ... Leggi Tutto

anti-accattonaggio

NEOLOGISMI (2018)

anti-accattonaggio agg. inv. Finalizzato a contrastare e proibire l’accattonaggio. • Punto cardine del programma [della Liga Veneta-Lega Nord è] il federalismo fiscale [...]. Seguono la sicurezza, con [...] maggiori poteri ai sindaci, regolamentando le ronde volontarie, legando la residenza a reddito e salubrità dell’appartamento (riferimento esplicito alle «ordinanze anti-accattonaggio » con il sindaco di ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA

berlusconofilo

NEOLOGISMI (2018)

berlusconofilo agg. (iron.) Che segue con partecipazione le vicende di Silvio Berlusconi. • Premierato forte, federalismo fiscale, meno Stato più società, riduzione di spese e tasse: ecco come costruire [...] il futuro del centrodestra popolare, contro i tecnocrati di sinistra e i cortigiani meramente «berlusconofili». (Raffaele Iannuzzi, Tempo, 16 novembre 2010, p. 15, Lettere & Commenti) • Com’era suggestivo, ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SILVIO BERLUSCONI – GIULIANO FERRARA – CENTRODESTRA – MONTIANO

McKinnon, Ronald I.

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

McKinnon, Ronald I. Economista canadese (n. 1935), professore di economia internazionale all’Università di Stanford e consulente di istituzioni internazionali (Banca Mondiale, Fondo monetario internazionale) [...] governi, soprattutto di Paesi emergenti e in via di sviluppo. Esperto di economia monetaria internazionale, sviluppo e federalismo fiscale. Fra le sue opere: The order of economic liberalization: financial control in the transition to a market ... Leggi Tutto

federalismo

Lessico del XXI Secolo (2012)

federalismo s. m. – In tempi moderni, una particolare forma di governo democratico caratterizzata dall’accentuata autonomia delle articolazioni territoriali dello Stato, il quale mantiene a livello centralizzato [...] due parziali riforme legislative dell’organizzazione statale in senso federalista. La prima è avvenuta nel 2001 per iniziativa , il Parlamento ha approvato la cosiddetta riforma sul f. fiscale, che, in attuazione dell’art. 119 della Costituzione, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Vocabolario
federalismo
federalismo s. m. [der. di federale, sull’esempio del fr. fédéralisme]. – 1. a. Sistema politico (affermatosi dalla fine del sec. 18°) in cui più stati, aventi tradizioni e interessi comuni, si uniscono in confederazione, o uno stato si costituisce...
fiscalità differenziata
fiscalita differenziata fiscalità differenziata loc. s.le f. L’insieme delle disposizioni tributarie studiate per fornire incentivi a particolari aree geografiche di uno Stato, o a determinati settori sociali e imprenditoriali, per favorirne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali