Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] , n. 201, mentre dall’1.1.2014 è previsto il coordinamento di TARES e IMU, nell’ambito del cd. “federalismofiscale municipale”, con istituzione di una nuova service tax comunale, denominata “IUC” (imposta unica comunale).
Tornando comunque ai ...
Leggi Tutto
Diritto regionale
Luisa Torchia
Premessa
Il diritto regionale non è una disciplina scientifica a sé stante, ma una parte del diritto pubblico, e si è sviluppato in Italia a partire dagli anni Settanta, [...] dovrebbero essere fissati con una legge statale. La questione è particolarmente rilevante, perché connessa al cosiddetto federalismofiscale, in relazione al quale, però, sinora l’abbondanza di ipotesi è inversamente proporzionale alla scarsità delle ...
Leggi Tutto
Identità regionali e varietà linguistiche: Friuli Venezia Giulia e Sardegna
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Friuli Venezia Giulia e Sardegna, due regioni ai lembi estremi dell’Italia. Distanti geograficamente, [...] i riconoscimenti di tipo etnolinguistico e culturale» (C. Pala, La Sardegna. Dalla “vertenza entrate” al federalismofiscale?, «Istituzioni del Federalismo. Rivista di studi giuridici e politici», 2012, 1, p. 215).
Forse la ragione del tardivo ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] il Fondo sanitario nazionale. Questo effetto non dovrebbe essere superato (ad avviso dei primi commentatori) dall’attuazione del federalismofiscale (l. n. 42/2009) e dall’introduzione del finanziamento al costo e fabbisogno standard in sanità (art ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] all’insegna di un crescente antimeridionalismo ben sintetizzato nella relazione di accompagnamento del disegno di legge sul federalismofiscale del Consiglio Regionale della Lombardia: «Oggi i nostri cittadini pagano le tasse, creano ricchezza ma i ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] e degli enti e organi che esercitano funzioni in settori della fiscalità erariale e collabora con il sistema delle autonomie locali per la realizzazione del federalismofiscale, potendo fornire servizi alle Regioni e agli altri enti locali per ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] dei soggetti portatori di handicap»). Da ultimo, neppure la legge delega 5.5.2009, n. 42, in materia di federalismofiscale, ove si prevede genericamente la «individuazione di strumenti idonei a favorire la piena attuazione degli articoli 29, 30 e 31 ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] interventi legislativi (si v. gli artt. 22 e 23, t.u.e.l., ovvero la normativa in materia di federalismofiscale) che nel testo costituzionale novellato del 2001: l’art. 114 Cost., aggiunge all’elenco degli enti territoriali che costituiscono la ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] regioni o territori di uno Stato membro.
L’art. 2, co. 2, lett. mm), l. delega n. 42/2009, attuativa del cd. federalismofiscale, contempla tra i propri principi direttivi «l’individuazione, in conformità con il diritto comunitario, di forme di ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismofiscale nel campo sanitario, unitamente [...] , da due importanti fenomeni che si incrociano e quasi si integrano: la crisi della finanza pubblica e l’evoluzione verso modelli di federalismofiscale, secondo quanto disvelano sia il recente d.lgs. 6.5.2011, n. 68, sia le ancor più recenti manovre ...
Leggi Tutto
federalismo
s. m. [der. di federale, sull’esempio del fr. fédéralisme]. – 1. a. Sistema politico (affermatosi dalla fine del sec. 18°) in cui più stati, aventi tradizioni e interessi comuni, si uniscono in confederazione, o uno stato si costituisce...
fiscalita differenziata
fiscalità differenziata loc. s.le f. L’insieme delle disposizioni tributarie studiate per fornire incentivi a particolari aree geografiche di uno Stato, o a determinati settori sociali e imprenditoriali, per favorirne...