Senghor, Leopold Sedar
Senghor, Léopold Sédar
Intellettuale e politico senegalese (Joal, Senegal, 1906-Verson, Calvados, France, 2001). Nato da una famiglia cristiana appartenente alla minoranza serer, [...] 1947 la rivista Présence africaine e divenne uno dei maggiori esponenti del . In disaccordo con Félix Houphouët-Boigny, fondò la Union seguito del fallimento, nel giugno 1960, della FederazionedelMali, S. divenne il primo presidente del Senegal ...
Leggi Tutto
Keita, Modibo
Leader panafricanista e primo presidente delMali (Bamako 1915- ivi 1977). Nato in una famiglia mande d’alto lignaggio, insegnante, fu cofondatore (1946) del Rassemblement démocratique [...] (1957). Ruppe all’interno del RDA con Houphouët-Boigny che si opponeva alla federazione dei territori francesi dell’Africa per disaccordi tra K. e il più moderato Senghor. Presidente delMali (1960-68), tentò una via nazionale al socialismo, cercando ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] giugno 1888) alla Federazione democratica fra le associazioni studenti italiani, membro del comitato torinese " non come una tecnica, uno strumento di rimedio pratico ai mali della società e dell'individuo (riforma carceraria e manicomiale, profilassi ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] posizioni del Mazzini - da lui conosciuto a Marsiglia - e a diventarne uno dei più fervidi sostenitori. Quale membro della federazione di vertice, che non puntò ad una soluzione dei veri malidel Sud ed ebbe invece di mira la neutralizzazione delle ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] sociale è ben più impotente dinnanzi a simili mali, che si manifestano nelle regioni d'Italia , aveva disposto che le carte di Teresa Casati e Federico Confalonieri venissero affidate al Museo del Risorgimento di Milano.
Fonti e Bibl.: Napoli, Bibl. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] il nazionalismo, si impegnò nel Touring Club e fu presidente della Federazione sport atletici in età giolittiana. Morì a Roma il 2 dicembre ». Una possibile via di uscita dai malidel trasformismo sarebbe stata quella della partecipazione dei ...
Leggi Tutto
Denominazione delle 11 organizzazioni internazionali non governative, giuridicamente indipendenti, che insieme formano la rete nota come Federazione internazionale Terre des Hommes, impegnata nella difesa [...] giornalista e attivista francese E. Kaiser (1914-2000), su impulso del quale è stata adottata la Carta di Terre des Hommes, che particolare, per il progetto SIMSONE (regione di Segou, Mali) volto a ridurre la mortalità perinatale attraverso la ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] Nicolò (morto nel 1957), dal 1937 al 1943 vicepresidente della Finmare, fu membro del Consiglio superiore dell'Economia nazionale, presidente della Federazione fascista degli armatori dell'Adriatico orientale, membro della Corporazione Mare e Aria e ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] un argine al torrente di mali che minacciano in specie le gl'interessi cattolici, la Federazione Piana delle società cattoliche
Tra gli studi e profili a lui dedicati: C. Aureli, Elogio funebre del card. D. J., Roma 1900; L. Lazzareschi, D. J., Roma ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] nel febbraio del '92, in occasione dell'Esposizione nazionale, scesero a Palermo, dovettero deporre il gonfalone della Federazione milanese presso viaggio in Libia, riacutizzando i mali contratti in carcere, lo sottrasse del tutto alla vita politica, ...
Leggi Tutto