Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] 1885 la Royal Niger Company si accinse, con l'appoggio del protettorato britannico, a sottoporre la Nigeria a un'amministrazione diretta se attenuato dai tentativi di conservare i vecchi imperi coloniali sotto la forma difederazionidi Stati - del ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] – ‘padre’ – capo assoluto) e il Sumiyoshi-rengo (federazionedi famiglie con l’oyabun primus inter pares).
Ha stretto , che si estende dal Ghana alla Nigeria. Più recentemente si è però notata un’inversione di tendenza. Le rotte attraverso l’Africa ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] v. Helm, 1980); in Danimarca il NOAH, una federazionedi gruppi locali, attivisti, scienziati su posizioni radicali; oppure contro lo sfruttamento del petrolio nella regione degli Ogoni in Nigeria (v. Haynes, 1999).
5. Opinione pubblica e ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale diNigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] delle risorse simboliche e materiali all’interno di ogni stato federato ha assunto una connotazione etnica, che un ruolo egemonico.
Popolazione e società
Tra le centinaia di etnie della Nigeria, gli Hausa-Fulani, per gran parte musulmani, sono ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] stato dimostrato da Samuel Johnson, un sacerdote yoruba di Oyo, in Nigeria, autore di una Storia degli Yoruba (1921), e da dello schierarsi contro il Biafra e a favore della federazionedi quei due terzi della popolazione che appartenevano ad altri ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] I principali organi di governo dei territori dipendenti erano il Conseil de gouvernement per una federazione o il Conseil In primo luogo, le società commerciali, quali ad esempio la Niger Company più tardi assorbita nella Unilever), le banche, come la ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] Federazione Russa). La sola Federazione Russa contava nel 2010 12,3 milioni di immigrati e 11,1 milioni di emigranti all’estero, la più alta popolazione di anche dall’Africa (Marocco, Egitto, Tunisia e Nigeria), dall’Asia (Cina, Filippine e India), ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] affini da un punto di vista etno-linguistico), oltre che con la stessa Federazione Russa. Gettata alle del totale), dall’Azerbaigian e, in forma liquefatta, da Algeria e Nigeria (vi sono due rigassificatori Gnl a Marmara Ereğlisi, vicino a Istanbul ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] degli Stati Uniti d’Africa, intesi come una vera e propria federazione, con un governo, una moneta unica e un esercito; tuttavia, al summit del G8 di Genova del 2001 i presidenti di cinque stati africani - Algeria, Egitto, Nigeria, Senegal e Sudafrica ...
Leggi Tutto
Vedi Guinea Equatoriale dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Guinea Equatoriale è uno stato dell’Africa Centrale il cui territorio comprende due zone nettamente distinte: una continentale, [...] settore anche diFederazione Russa e Repubblica Popolare Cinese. Proprio quest’ultima, guidata da un principio di non Spagna sul fronte europeo, e Nigeria e Angola su quello regionale, sono invece i partner politici di più lunga data.
La Guinea ...
Leggi Tutto