• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
12 risultati
Tutti i risultati [191]
Temi generali [12]
Sport [107]
Organismi istituzioni e societa sportive [35]
Discipline sportive [31]
Sport nella storia [28]
Competizioni e atleti [24]
Biografie [15]
Geografia [8]
Diritto [12]
Storia [8]

sport

Enciclopedia on line

sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] corsa ippica che porta tuttora il suo nome. Anche il calcio moderno ha le sue origini in Gran Bretagna, per la larga del movimento olimpico e della filosofia del dilettantismo sportivo. Le federazioni internazionali, cui sono affiliate le federazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA – TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – SCIENZA DELLA NUTRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sport (11)
Mostra Tutti

Olimpiadi, arte e cultura

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi, arte e cultura Livio Toschi Arte e sport nell'antichità Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] Federazione italiana giuoco calcio) bandì un concorso di letteratura sportiva, vinto da Franco Ciampitti. Nel 1933, in occasione dei Giuochi universitari internazionali 1942), e la Mostra internazionale del francobollo sportivo, organizzata dal CONI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi, arte e cultura (2)
Mostra Tutti

L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna Gianfranco Colasante L'Olimpismo Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] dell'organizzazione sportiva mondiale. Ancora più numerosi, oltre 200, sono i paesi che aderiscono alle maggiori Federazioni internazionali: quel-la del calcio (FIFA) creata nel 1904 e con sede a Zurigo, quella dell'atletica (IAAF) fondata nel 1912 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE ITALIANA DEL FOOTBALL – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA

Il declino del calcio italiano

Il Libro dell'Anno 2011

Giancarlo Padovan Il declino del calcio italiano L’Italia dello sport è il calcio e nel calcio non siamo più i primi. Non lo è il nostro campionato, ormai soppiantato dalla Premier League inglese e dalla [...] accolta con favore dai vertici del calcio (presidenti della FIGC, della del Maiorca, estromessa dalla Europa League edizione 2010-11 (a vantaggio del Villareal) perché sprovvista dei requisiti economici richiesti dalla Federazione internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CESARE PRANDELLI – MARIO BALOTELLI – ANTONIO CASSANO – MICHEL PLATINI – INGHILTERRA

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] . A parte la travolgente conferma del Torino, il rientro in campo internazionale dell'Italia avviene tra il 1945 e il 1948. L'11 novembre 1945, appena sette mesi dopo la liberazione del Nord, la federazione svizzera di calcio invita gli azzurri a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] del Mezzogiorno Sportivo, membro del Comitato centrale della Federazione di Ginnastica, ispettore della Federazione Giuoco Calcio e autore del cultura popolare del calcio in Sudafrica, in Sport e Letteratura, Atti del Convegno Internazionale, Roma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CALCIO: UN FENOMENO NON SOLO SPORTIVO

Enciclopedia dello Sport (2002)

Il calcio: un fenomeno non solo sportivo Alessandro Cavalli Antonio Roversi Un'antica festa crudele Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] regole del calcio sono nate nelle Public Schools inglesi, la diffusione di questo gioco come fenomeno sociale su scala internazionale danni al Liegi e alla Federazione belga, rivendicando il diritto di lasciare al termine del contratto la società di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI

Lo sport al femminile nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport al femminile nella società moderna Roberta Sassatelli Sport e genere Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] ad affermarsi in Europa, tradizionale culla del calcio maschile, dove calcio e immagini di maschilità sono appunto fortemente nazioni ‒ come il CONI in Italia ‒, e della Federazione internazionale dello sport, che sottopone i nuovi sport olimpici ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Sport, pubblicita e sponsor nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna Giorgio Triani L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] del nome di un'azienda a quello di una squadra fu sperimentato anche nel calcio: nel 1953 il Lanerossi Vicenza, l'anno dopo il Talamone Torino, nel 1959 l'Ozo Mantova, la Simmenthal Monza, il Sarom Ravenna. Ma la Federazione pubblico internazionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Sport e violenza nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e violenza nella società moderna Rocco De Biasi Lo sport come antagonista della violenza Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] organizzato e regolamentato, amministrato da una federazione internazionale. Le regole olimpioniche introdotte nel 1967 del governo britannico, agli occhi dell'opinione pubblica internazionale l'evento più drammatico della storia recente del calcio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
1 2
Vocabolario
federazióne
federazione federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...
nazionale
nazionale agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali