MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] del 1953 i due fratelli Mangiarotti e Irene Camber, prima donna italiana a vincere una medaglia olimpica nella scherma, vennero invitati in Brasile dalla Fluminense Football romana del 1960, nelle cui vicende la Federazioneitaliana scherma ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] finalmente la licenza elementare. Venne 'cartellinato' dal Venezia Football Club, in serie A. L'esordio da titolare Coppa Italia.
La caduta del regime fascista (25 luglio 1943) indusse la FIGC (FederazioneItaliana Giuoco Calcio) a sospendere ...
Leggi Tutto
SCIREA, Gaetano
Frédéric Ieva
– Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 25 maggio 1953, da Stefano (1913-1989), che fu impiegato alla Pirelli Cavi per trentotto anni, e da Giuditta Brambilla (1919-2014), [...] facilità di palleggio e la già pregevole tecnica nel tocco del pallone; giocò dunque in questa squadra nel ruolo di attaccante dai siti della Federazioneitaliana giuoco calcio (FIGC) e della Fédération internationale de football association (FIFA). ...
Leggi Tutto
POZZO, Vittorio
Marco Impiglia
POZZO, Vittorio. – Nacque a Torino il 2 marzo 1886 da Luigi e da Domenica Villa.
La famiglia proveniva da Ponderano, frazione di Biella. Frequentando il liceo Cavour e, [...] gioco: non solo entrò nelle file delFootball club internazionale (FCI) Torino e poi delFootball club (FC) torinese, ma il Il Calcio e La Stampa, gravitare nel gotha della Federazioneitaliana giuoco calcio (FIGC). Nel 1921 fu uno degli artefici ...
Leggi Tutto
VIOLA, Adino
Marco De Nicolò
(Dino). – Nacque il 22 aprile 1915 ad Aulla (Massa Carrara) da Pietro e da Maria Castelli.
Si laureò in ingegneria meccanica industriale all’Università di Roma. Durante [...] Football Associations) lo riconobbe colpevole, comminandogli una squalifica di quattro anni, ma la squadra non venne esclusa dalle coppe europee. La Federazioneitaliana per i campionati mondiali di calcio del 1990. Una breve ma intensa malattia ...
Leggi Tutto
RAMPINI, Carlo
Marco Impiglia
RAMPINI, Carlo. – Nacque a Caresana Vercellese il 25 ottobre 1891 da Pietro e Rosa Crivelli, entrambi nati nel 1865 e originari della Lomellina.
La famiglia si sosteneva [...] finirono a pari punti in classifica con l’Internazionale Football Club di Milano, la partita di spareggio, fissata mettendo a segno tre reti, tutte, a detta del segretario della Federazioneitaliana giuoco calcio (FIGC) Vittorio Pozzo, degne di ...
Leggi Tutto
PIOLA, Silvio
Marco Impiglia
PIOLA, Silvio. – Nacque a Robbio Lomellina (Pavia) il 29 settembre 1913 da Giuseppe e da Emilia Cavanna, commercianti in tessuti di Vercelli.
L’anno successivo la famiglia [...] FIGC (FederazioneItaliana Giuoco Calcio) Giorgio Vaccaro e il segretario amministrativo del PNF 154; L. Proverbio, S. P.: il senso del gol, Vercelli 2006; J. Foot, Calcio, a history of italianfootball, London 2007, ad ind. Cfr. inoltre www. ...
Leggi Tutto
SCHIAVIO, Angelo. –
Nicola Sbetti
Nacque il 15 ottobre 1905 a Bologna, da Angelo e da Teresa Stoppani, commercianti lombardi appena trasferitisi nel capoluogo emiliano.
Ultimo di otto fratelli (con [...] lo scisma del campionato tra la Federazioneitaliana giuoco calcio (FIGC) e la Confederazione calcistica italiana (CCI) minorenne, firmò per la principale squadra della città, il Bologna football club (BFC). In breve tempo ne divenne il cannoniere, ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Piero
Chiara Guizzi
PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli.
Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] fu tra i fondatori del Milan Football Club, di cui italiana strade ferrate del Mediterraneo, Setemer, Sirti, Società elettrica Selt-Valdarno, Teti), fu consigliere dal 1912 al 1923 della Camera di commercio di Milano, presidente della Federazione ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...