Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] 1975 in due Stati a diverso regime politico. Attraverso un graduale processo evolutivo acquistò l’indipendenza nel 1957 la Federazionemalese, che dal 1963 con lo Stato di Singapore (poi erettosi in Stato indipendente, 1965) e i territori del Borneo ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] . Di fatto, i cosiddetti ‛consigli' tendevano ad irrigidirsi in imposizioni; cosicché, per esempio, gli Stati della FederazioneMalese erano, in realtà, amministrati dai residenti britannici, a loro volta controllati dall'Alta commissione con sede a ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] autonomia, che si era creduto di rafforzare o, almeno, di garantire politicamente con l'ingresso nella federazionemalese, ma che l'esperienza dimostrò rapidamente autosufficiente e non conciliabile con altri interessi. Singapore assumeva così una ...
Leggi Tutto