RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] usata, di U. R. S. S.), si è conservato, come s'è detto, il vecchio nome di Russia, sia limitato alla zona europea, sia esteso all'intero dominio della federazione sovietica. In senso del pari improprio (e non ufficiale) s'indica anche da taluni con ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] domanda di ammissione, a meno che esso sia ritenuto il continuatore dello Stato preesistente (caso verificatosi per la Federazionerussa, che, dopo lo smembramento dell’Unione sovietica, è succeduta a quest’ultima nel seggio di membro permanente ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] dall’URSS e a trasferire tutte le armi dal proprio territorio alla Federazionerussa, dove sarebbero state distrutte. Con il trattato START II (gennaio 1993), Stati Uniti e Russia concordarono di portare il tetto massimo a 3000-3500 unità per parte ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale, con sede a Strasburgo, fondata dal Trattato di Londra (5 maggio 1949) con il proposito di salvaguardare e promuovere il patrimonio comune di ideali e lo sviluppo economico [...] dei ministri ha deciso - in quanto violazione dell'art. 8 dello Statuto - la sospensione con effetto immediato della FederazioneRussa dai suoi diritti di rappresentanza nell'organizzazione, dalla quale nel mese successivo tale Paese ha annunciato l ...
Leggi Tutto
(OTSC, Organizatsiya Dogovora o kollektivnoy bezopasnosti) Organizzazione intergovernamentale euroasiatica, nata nel 2002 quale sviluppo istituzionale del Trattato di sicurezza collettiva, alleanza militare [...] indipendenti (CSI), organizzazione regionale cui aderiscono alcuni Paesi postsovietici. Composta al 2022 da Armenia, Bielorussia, FederazioneRussa, Kazakistan, Kirghizistan e Tagikistan, i suoi membri si impegnano a rinunciare all’uso della forza ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
Profili generali
La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè [...] , adottato dal Consiglio d’Europa nel 1982, ratificato da 45 Stati e firmato ma non ratificato dalla FederazioneRussa; il Protocollo alla Convenzione americana sui diritti umani, adottato dall’Assemblea generale dell’Organizzazione degli Stati ...
Leggi Tutto
Si definisce successione tra Stati la sostituzione di uno Stato nel governo del territorio di un altro Stato (successione di fatto).
Può avvenire a seguito di secessione, ossia di formazione di un nuovo [...] domanda di ammissione, a meno che esso sia ritenuto il continuatore dello Stato preesistente (caso verificatosi per la Federazionerussa, che, dopo lo smembramento dell’Unione sovietica, è succeduta a quest’ultima nel seggio di membro permanente del ...
Leggi Tutto
Istituto di credito nato da un accordo tra i paesi del COMECON nel 1963. Entrò in funzione nel 1964 per operare i regolamenti in valuta e promuovere lo sviluppo economico dei paesi comunisti. Dopo la dissoluzione [...] dell’Unione Sovietica, ha avuto un nuovo statuto divenendo un istituto bancario della Federazionerussa, di cui ancora detiene quote del debito estero. ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] relazioni reciproche, la cooperazione e la sicurezza tra NATO e FederazioneRussa, che fu firmato dai sedici capi di Stato e di possibile le consultazioni e l'azione comune di NATO e Russia nell'interesse di promuovere la stabilità e la sicurezza in ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] ampio e caratterizzato dall'insediamento di popolazioni fra loro molto diverse richiama la vicenda dell'avvento della nuova FederazioneRussa. Questa è, tuttavia, fondata su due serie distinte di atti ispirati, da un lato, al principio del consenso ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...