Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] sorta di eufemizzazione glicemica delle paure e dei mali della guerra. Ma sui monologhi di Varagnolo dovremo direttorio della Federazione Italiana Fascista degli Autori del Teatro e del Cinematografo, e nel '28 nel direttorio del Sindacato Autori ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] oppure, all'inverso, ad ambiti territoriali ed etnici più ampi: il Mali, il Ghana, lo Zimbawe, il Benin, il Burkina Faso, il Stato federale o confederale. Sullo scorcio del XX secolo la congiunzione nazione-federazione sembra più in vista di altre. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] diagnosi e di terapia per i mali dell'anima. Si elabora così una la 'setta' delle donne e di gran parte del volgo, che si affidano all'aiuto di Dio e Castelli, Pisa, Pacini, 1996.
‒ 1998: Federici Vescovini, Graziella, La conception de la science de ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] ). Igino Borin, leader dei portuali, segretario della federazione socialista e poi comunista, è arrestato una prima della popolazione erano i mali di Venezia che da decenni venivano analizzati e discussi(37).
All’inizio del secolo erano state rilevate ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] ’empia ribellione luterana, origine di tutti i mali dell’evo moderno e contemporaneo3.
Successivamente, anche si ispirano direttamente alla Riforma protestante del secolo XVI e che sono parte della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia (Fcei ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] rimuovere i gravissimi mali ond’è afflitta opinione sull’argomento in modo diretto. Federico Chabod ne ha dedotto che di P.O 335, fasc. 106.
71 Lettera di monsignor Bonomelli al cardinale Nina del 4 luglio 1879, in ASV, A.E.S II periodo, Italia P.O ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] Indicatori economico-sociali
Canada
Democrazia parlamentare. Membro del Commonwealth, è una federazione di dieci unità (provinces) e tre Gayoom
Indicatori economico-sociali
Mali
Repubblica presidenziale. Secondo la Costituzione del 1992, capo dello ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] siano stati fatti in buona fede – pur tuttavia da qualcuno di questi mali è già venuto qualche bene, con il fatto che il papa Giovanni XXIII oblato milanese di s. Carlo, familiare del cardinale Federico Borromeo, è improntata a semplicità e chiarezza ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] quali Hilarion, del patriarcato di Mosca, Domenico Maselli, presidente della Federazione delle Chiese 207.
6 Pio XI, Ai parroci e quaresimalisti di Roma. Quattro deprecabili mali, in Discorsi di Pio XI, edizione italiana a cura di D. Bertetto ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] dell’Esercito di mettersi al servizio tanto del corpo quanto dell’anima, combattendo i mali che li minacciano. Il secondo valore . Ed esiste in particolare, dall’8 aprile del 2000, una Federazione delle Chiese pentecostali italiane, di cui sono membri ...
Leggi Tutto