D'AVORIO La Costa d'Avorio (322.463 km2; 2.485.000 ab.) costituisce dal 1958 e, più integralmente, dal 1960, una repubblica indipendente. È uno dei paesi economicamente più notevoli dell'Africa occidentale. [...] secondo caso, Houphouët-Boigny, divenuto capo dello Stato della Costa d'Avorio, poté soltanto bloccare l'estensione della FederazionedelMali, facendo ritirare, con larghe pressioni, l'adesione che ad essa avevano dato inizialmente il Dahomey e l ...
Leggi Tutto
VOLTA L'Alto Volta dal 1958 costituisce col nome di Volta una repubblica indipendente (274.122 km2 con 3.326.000 ab.) dell'Africa Occidentale, nell'ambito della Comunità francese. La regione centro-meridionale [...] le sue principali risorse dalle arachidi e dalle noci dell'albero del burro. Sull'Altipiano di Sikasso si trova il centro più gennaio 1959, la propria adesione alla costituzione della FederazionedelMali, il 14 marzo successivo l'Alto Volta se ...
Leggi Tutto
Dakar, il maggiore centro ed emporio marittimo dell'A. O. F. (250.000 ab. circa), dal 1959 è stata la capitale della FederazionedelMali ed è, dopo lo scioglimento di questa (agosto 1960), capitale della [...] Repubblica del Senegal (dato che dal giugno 1958 il capol. non è più S. Louis). Un grande aeroporto è sorto nel 1943, utilizzato da quasi tutte le società aeree europee. Il porto ospita annualmente oltre 6000 navi, cifra superata nell'ambito della ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] giuridica per tentare di avvicinare tra loro due Stati non confinanti e di diverso livello economico. Il progetto di una FederazionedelMali, che doveva raggruppare il Senegal, il Dahomey, il Sudan e l'Alto Volta, si rivelò effimero e legò soltanto ...
Leggi Tutto
Dakar
Capitale del Senegal. Fondata nel 1857 sulla penisola di Cap Vert dal generale L. Faidherbe, divenne commune autonoma nel 1887 (➔ ). Crebbe intorno al porto e nel 1902 sostituì Saint Louis come [...] mondiale, nel 1940 resistette alla flotta britannica, ma si unì poi alla Francia Libera (1942). La crescita industriale di D. rallentò con le indipendenze separate dei territori dell’AOF. Fu capitale della FederazionedelMali nel 1959-1960 e quindi ...
Leggi Tutto
SENGHOR, Léopold Sédar
Salvatore Bono
Uomo politico, poeta e letterato senegalese, nato a Joal il 9 ottobre 1906. Di famiglia cristiana, fu educato da missioni cattoliche a Joal e a Dakar; compiuti [...] Faure (1955-56), fu tra i fondatori (1958) del Partito del Raggruppamento africano, fautore del federalismo nell'Africa occidentale. Presidente della FederazionedelMali, poi del Senegal (fin dall'acquisizione dell'indipendenza nel 1960), nel ...
Leggi Tutto
SUDAN FRANCESE (XXXII, p. 948 e v. africa occidentale francese, App. II, 1, p. 84)
Francesco CATALUCCIO
Insieme al Senegal e alla Costa d'Avorio, il S. F. costituì uno dei centri di maggiore vivacità [...] antifederalista. Il 4 aprile successivo il S. F. costituiva col Senegal la FederazionedelMali. Ma la federazione fu sciolta nell'agosto 1960 e il 22 settembre il S. si proclamò Repubblica delMali e come tale fu ammesso fra le N. U. il 29 settembre ...
Leggi Tutto
panafricanismo
Dottrina e movimento aventi come obiettivo l’unificazione culturale e politica del mondo africano e dei neri della diaspora. Il p. nacque negli Stati Uniti verso la fine dell’Ottocento, [...] . Keita. La decolonizzazione in realtà determinò un’ulteriore frammentazione politica del continente e anche alcune iniziative in chiave panafricanista, come la FederazionedelMali, fra Senegal ed ex Sudan francese, naufragarono ben presto. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Niger, Repubblica del
Stato dell’Africa occidentale. Tra i gruppi etno-linguistici del Paese, i djerma sono politicamente dominanti rispetto ai musulmani , e . La regione settentr. della Repubblica [...] suo Parti progressiste nigérien (➔ Rassemblement démocratique africain). Fallita l’ipotesi di adesione alla FederazionedelMali e proclamata l’indipendenza nel 1960, Diori governò il Paese con il partito unico e preservando forti legami con Parigi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] 'America (preceduta dall'ordinamento provvisorio del primo Congresso e dagli articoli di federazionedel 1777) elaborata nel 1787, approvata 'intervento americano avrebbe liberato l'isola dai suoi mali. Sotto questo filantropismo, in alcuni di sola ...
Leggi Tutto