All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] questa zona scoppia una grave tensione tra Indonesia e federazione di Malaysia sostenuta da Londra e dal governo australiano. Mentre del Quebec. Nel 1960 il 32% delle importazioni e il 29% delle esportazioni britanniche sono relative al commercio con ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] unificato ma dipendente); il conflitto dellaMalaysia, costituita nel 1963 con l'unione di Singapore e degli antichi protettorati britannici del Borneo settentrionale (Sabah e Sarawak) alla Federazionedella Malesia. L'Indonesia, cui appartiene ...
Leggi Tutto
Roberto Ronchi
Motociclismo
Veemente dio d'una razza d'acciaio
motocicletta ebbra di spazio
che scalpiti e fremi d'angoscia
(Filippo Tommaso Marinetti)
La rivincita
dell'uomo
di Roberto Ronchi
25 settembre
Con [...] dellaMalaysia, disputato a Sepang, Valentino Rossi su Yamaha si assicura con quattro gare di anticipo il titolo della Dopo l'iniziale affermazione nei paesi anglosassoni, la Federazione motociclistica internazionale ha varato la prima edizione del ...
Leggi Tutto
Sarawak Stato federatodellaMalaysia (124.449 km2 con 2.452.800 ab. nel 2008). Si estende nella parte settentrionale dell’isola di Borneo; confina a S con il Kalimantan indonesiano, a NE con il Sabah [...] guerra mondiale (1941-45) fu occupato dai Giapponesi. Fu poi una colonia britannica dal 1946, quando il pronipote di Brooke, C. Vyner, cedette il territorio alla corona, al 1963, quando entrò a far parte della ricostituita Federazione di Malaysia. ...
Leggi Tutto
Stato federatodellaMalaysia (73.619 km2 con 3.131.600 ab. nel 2008), che si estende nel settore settentrionale dell’isola di Borneo e confina a SO con il Sarawak e a S con il Kalimantan, mentre le sue [...] compagnia commerciale britannica. Occupato dai Giapponesi dal 1942 al 1945, nel 1946 divenne colonia britannica con la denominazione di Borneo settentrionale e nel settembre 1963, con il nome attuale, entrò a far parte dellaFederazione di Malaysia. ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] e confluenze sufficienti. E una conferma della forza di tali spinte e interessi può essere pure vista nei motivi che portarono Singapore a staccarsi precocemente nel 1966 dalla Malaysia, con la quale si era federata nel 1961. Non fu, infatti, la ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] territori del Borneo settentrionale Sabah e Sarawak, formò la Malaysia. L’ammissione all’ONU nel 1971 del Bhutan territori nel 1953 erano stati riuniti in una Federazione, strumento della supremazia della popolazione di origine europea; nel 1964 si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] terzo Stato del mondo dopo Federazione Russa e Canada, sono comprese da Filippine, Taiwan, Malaysia e Brunei: queste minuscole Jiang nel centro, il Xi Jiang (la cui parte terminale è nota come Fiume delle Perle) a S. Il Huang He nasce a 4455 m s.l.m. ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] la suddivisione in più Stati (Cambogia, Laos, Malaysia, Myanmar, Singapore, Thailandia e Vietnam).
L’ dello Stato libero del Vietnam nell’ambito dellaFederazione indocinese, inquadrata nell’Unione Francese (istituita nel 1946 come evoluzione dell ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] ad andare in onda quotidianamente, sono arrivate sui teleschermi di Malaysia, Srī Laṅkā, Sudafrica, Libano, Indonesia e persino Gran New York 1997.
Radio e televisione
di Federico di Chio
Le forme della rappresentazione
Tra i più diffusi mezzi di ...
Leggi Tutto
malaysiano
malayṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Malaysia (‹malài∫ia›; ingl. ‹mëlèi∫ië›), stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth, il cui territorio è costituito dalla parte merid. della penisola...