(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] , in concorrenza con la Federazione Russa che aveva privilegiato lo sviluppo delle risorse siberiane. L'opportunità paesi detentori sono Indonesia (2000 miliardi di m³) e Malaysia (2300 miliardi di m³); il peso percentuale di queste riserve ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] dell'UNESCO, dellaFederazione Internazionale delle Associazioni di Bibliotecari (IFLA/FIAB), dellaFederazione Internazionale della 19582; Directory of Japanese scientific periodicals, ivi 1974.
Malaysia: W. R. Roff, Guide to Malaya periodicals 1876 ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] sorte dalla dissoluzione dell'URSS, e benché trattative siano in corso anche con la Federazione Russa per il componenti delle attuali comunità cinesi all'estero, sia in America, sia nell'Asia sud-orientale (Singapore, Indonesia, Malaysia, Thailandia ...
Leggi Tutto
Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] una ripresa della tubercolosi che è andata crescendo per tutto l'ultimo decennio del Novecento. Nel 2000 nella Federazione Russa si nel 1994 in Australia e Nipah virus nel 1999 in Malaysia e a Singapore. Non sono descritti casi in altre aree ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] Malaysia, Indonesia e nelle Filippine a metà del 1997, si è estesa anche alla C. del Sud nel novembre 1997. Il tasso di cambio si è svalutato di quasi il 50% prima della fine dell 1995, e anche la Federazione dei sindacati coreani, organizzazione ...
Leggi Tutto
Vedi Zimbabwe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Confluito nel 1953 in una federazione con la Rhodesia settentrionale (oggi Zambia) e con il Nyasaland (oggi Malawi), nel 1963 lo Zimbabwe (ex [...] federazione e venne rinominato Rhodesia. Nel 1965, per sancire la supremazia bianca e l’origine indigena della aveva forse ipotizzato un proprio esilio in Zimbabwe) e la Malaysia, che hanno permesso la sopravvivenza del regime. Anche le relazioni ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le mosse che l’Australia adotta sullo scacchiere internazionale sono intuibili anche solo considerando la sua peculiare posizione geografi ca. [...] inferiore solo a quello di Stati Uniti, Federazione Russa e Cina. Il limitato consumo interno della risorsa (49,8 Mtep nel 2011) e Malaysia esportino una maggiore quantità di gas, l’Australia è il primo fornitore di gas naturale liquefatto della ...
Leggi Tutto
Vedi World Trade Organization dell'anno: 2015 - 2016
(WTO)Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta il più importante foro negoziale [...] ma anche ai servizi e agli aspetti commerciali della proprietà intellettuale. Il Wto è oggi composto da , Macedonia, Madagascar, Malawi, Malaysia, Maldive, Mali, Malta, , Repubblica Dominicana, Romania, Ruanda, Federazione Russa, Saint Kitts e Nevis, ...
Leggi Tutto
Vedi International Seabed Authority dell'anno: 2015 - 2016
(ISA)Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita [...] in Giamaica.
Il maggior punto debole dell’Isa è rappresentato dalla mancata adesione , Macedonia, Madagascar, Malawi, Malaysia, Maldive, Mali, Malta, Qatar, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Federazione Russa, Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] poco prima della mezzanotte del 31 dicembre su un percorso di circa 8,5 km.
Asia
L'atletica in Asia ha radici antiche, se si considera che la prima Federazione nazionale venne fondata nel 1906, nello Stato di Perak, odierna Malaysia. Il Giappone ...
Leggi Tutto
malaysiano
malayṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Malaysia (‹malài∫ia›; ingl. ‹mëlèi∫ië›), stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth, il cui territorio è costituito dalla parte merid. della penisola...