Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] territori del Borneo settentrionale Sabah e Sarawak, formò la Malaysia. L’ammissione all’ONU nel 1971 del Bhutan territori nel 1953 erano stati riuniti in una Federazione, strumento della supremazia della popolazione di origine europea; nel 1964 si ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] la suddivisione in più Stati (Cambogia, Laos, Malaysia, Myanmar, Singapore, Thailandia e Vietnam).
L’ dello Stato libero del Vietnam nell’ambito dellaFederazione indocinese, inquadrata nell’Unione Francese (istituita nel 1946 come evoluzione dell ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] Malaysia, Indonesia e nelle Filippine a metà del 1997, si è estesa anche alla C. del Sud nel novembre 1997. Il tasso di cambio si è svalutato di quasi il 50% prima della fine dell 1995, e anche la Federazione dei sindacati coreani, organizzazione ...
Leggi Tutto
malaysiano
malayṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Malaysia (‹malài∫ia›; ingl. ‹mëlèi∫ië›), stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth, il cui territorio è costituito dalla parte merid. della penisola...