Una delle acquisizioni più significative nell'universo femminile degli ultimi decenni del Novecento attiene al campo linguistico ed è la conquista del plurale. Donne - non più donna - indica in tutto il [...] di 100 dell'Islanda a 116 della Federazione Russa, passando attraverso i 105 di Francia e Germania e i 106 di 74,5% degli uomini in Burkina Faso, rispettivamente l'85,8% e il 73,8% nel Niger, il 48,5% e il 30,5% in Costa d'Avorio (ma solo il 5,6% ...
Leggi Tutto
. Tale denominazione fu assunta dalla regione orientale della Nigeria durante il tentativo di secessione (maggio 1967-gennaio 1970), stroncato attraverso una cruenta guerra, con rilevanti implicazioni [...] le tre grandi regioni della Nigeria (v. in questa App.): nel gennaio 1966 un colpo di stato militare portava al centro-occidentale della federazione; ma fra settembre e ottobre i federali prevalsero, occupando le stesse città di Enugu e Onitsha ...
Leggi Tutto
Lagos
Paolo Migliorini
Città dell'Africa occidentale, capitale federale della Nigeria. La popolazione dell'agglomerato urbano continua a crescere più per l'apporto del movimento naturale che per quello [...] nazione. Lo spostamento dei ministeri chiave federali e degli organi politici decisionali ad Abuja rispondeva all'obiettivo di dare alla Federazione una capitale simbolica e grandiosa situata nel cuore del territorio nazionale, lontana dalla regione ...
Leggi Tutto
Elizabeth Alexandra Mary di Windsor (v. App. II, 11, p. 1133), successe sul trono al padre Giorgio VI alla morte di questo, il 6 febbraio 1952, e fu incoronata il 2 giugno 1953.
Durante il suo regno, conseguentemente [...] Ghana), ecc. c. s."; per l'India, il Pakistan e la Federazione Malese: "E. II capo del Commonwealth".
Dopo il principe Carlo, ora di stato in Norvegia; nel gennaio-febbraio 1956 compì un viaggio di tre settimane in Nigeria e nel giugno fu in visita di ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] da un punto di vista etno-linguistico), oltre che con la stessa Federazione Russa. Gettata di importare gas in forma liquefatta da produttori non confinanti (Algeria, Nigeria, Qatar e Egitto). Accanto alla possibilità di incrementare la capacità di ...
Leggi Tutto
Vedi World Trade Organization dell'anno: 2015 - 2016
(WTO)Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta il più importante foro negoziale [...] lo status di membro è stato Niger, Nigeria, Norvegia, Oman, Paesi Bassi, Pakistan, Panamá, Papua Nuova Guinea, Paraguay, Perù, Polonia, Portogallo, Qatar, Repubblica Centrafricana, Regno Unito, Repubblica Dominicana, Romania, Ruanda, Federazione ...
Leggi Tutto
tubercolosi
Raffaele Bruno
Situazione epidemiologica della malattia
Secondo i dati forniti dal Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell’Istituto superiore di sanita, [...] nei territori orientali, il 59% da parte della Federazione russa. I tassi di notifica nel 2007 (131 su 100.000 in Paesi in termini di numero totale di casi nel 2007 sono: India (2.000.000), Cina (1.300.000), Indonesia (530.000), Nigeria (460.000 ...
Leggi Tutto
Vedi Guinea Equatoriale dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Guinea Equatoriale è uno stato dell’Africa Centrale il cui territorio comprende due zone nettamente distinte: una continentale, [...] settore anche diFederazione Russa e Repubblica Popolare Cinese. Proprio quest’ultima, guidata da un principio di non Spagna sul fronte europeo, e Nigeria e Angola su quello regionale, sono invece i partner politici di più lunga data.
La Guinea ...
Leggi Tutto
Vedi International Seabed Authority dell'anno: 2015 - 2016
(ISA)Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita [...] procedure in materia di prospezione, esplorazione e Niger, Nigeria, Niue, Norvegia, Nuova Zelanda, Oman, Paesi Bassi, Pakistan, Palau, Panamá, Papua Nuova Guinea, Paraguay, Polonia, Portogallo, Qatar, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Federazione ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] si assiste al maggior numero di tentativi di fusione di Stati o di creazione di ‛federazioni'. Ma in pratica tutti hanno modo contraddistingue i paesi industrializzati, alcuni paesi (Malesia, Nigeria, Colombia, Messico) si vanno a esso approssimando, ...
Leggi Tutto