• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Sport [107]
Organismi istituzioni e societa sportive [35]
Discipline sportive [31]
Sport nella storia [28]
Competizioni e atleti [24]
Biografie [15]
Temi generali [12]
Geografia [8]
Diritto [12]
Storia [8]

PALADIN, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALADIN, Livio Lorenza Carlassare PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa. Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] Federazione italiana giuoco calcio dal 1986 al 1992. L’attività scientifica di Paladin comprende i principali temi del diritto pubblico internazionale e comunitario); La sovranità popolare nel pensiero di Esposito, Crisafulli, P.; Atti del Convegno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALADIN, Livio (2)
Mostra Tutti

ORIENTEERING

Enciclopedia dello Sport (2005)

Orienteering Giorgio Lo Giudice cenni generali L'orienteering (neologismo inglese derivato dallo svedese orientering, "orientamento"), inteso come sport codificato, è una disciplina relativamente giovane, [...] possono essere in altri paesi il calcio, il basket, il rugby. In del Mondo in Svezia; è il primo atleta non scandinavo a salire sul podio di una gara iridata. L'Italia ormai è lanciata anche sul piano organizzativo, e la Federazione internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: PROVINCIA DI TRENTO – DIRIGENTI SPORTIVI – PERGINE VALSUGANA – UNIONE SOVIETICA – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTEERING (5)
Mostra Tutti

ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo Augusto Frasca ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo. – Nacque a Torino il 4 gennaio 1912, da Lino, ingegnere, funzionario nel ministero dei Trasporti, e da Giuseppina Maria [...] Ottorino Barassi, esponenti rispettivamente delle federazioni della scherma e del calcio. Due le decisioni di maggior la prima volta l’evento olimpico fruì della diffusione televisiva internazionale con 102 ore di diretta e 21 nazioni collegate), i ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo (1)
Mostra Tutti

ZAULI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAULI, Bruno Nicola Sbetti Nacque ad Ancona il 18 dicembre 1902, terzogenito di Elvira Sangiorgi e di Domenico Zauli. Giornalista, allenatore e medico, è stato soprattutto un importante dirigente sportivo [...] Zauli divenne membro della Federazione internazionale di atletica (IAAF) e nel 1962 venne scelto come presidente del Comitato europeo. Dopo l’eliminazione della nazionale maschile di calcio dalle qualificazioni ai Mondiali del 1958, Giulio Onesti lo ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ISTITUTO SUPERIORE DI EDUCAZIONE FISICA – FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA

Il declino del calcio italiano

Il Libro dell'Anno 2011

Giancarlo Padovan Il declino del calcio italiano L’Italia dello sport è il calcio e nel calcio non siamo più i primi. Non lo è il nostro campionato, ormai soppiantato dalla Premier League inglese e dalla [...] accolta con favore dai vertici del calcio (presidenti della FIGC, della del Maiorca, estromessa dalla Europa League edizione 2010-11 (a vantaggio del Villareal) perché sprovvista dei requisiti economici richiesti dalla Federazione internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CESARE PRANDELLI – MARIO BALOTELLI – ANTONIO CASSANO – MICHEL PLATINI – INGHILTERRA

pallavolo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pallavolo Alessandra Lombardi Agilità e prontezza La pallavolo (chiamata anche con il termine inglese volley) è un gioco sportivo di rimando del pallone con la rete alta ideato negli Stati Uniti alla [...] Si fronteggiano due squadre composte da sei elementi ciascuna e scopo del gioco è di far cadere a terra il pallone nella metà se tra i maschi prevale il calcio, tra le femmine la pallavolo graduatoria della federazione internazionale (FIV, Fédération ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pallavolo (3)
Mostra Tutti

MAIUSCOLE, USO DELLE

La grammatica italiana (2012)

MAIUSCOLE, USO DELLE L’uso delle maiuscole è obbligatorio in una serie di casi. • All’inizio di testo o di una sua parte (capitolo, paragrafo ecc.) Quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno [...] si limita alla prima parola del titolo) I tre moschettieri, Incontri ravvicinati del terzo tipo, Fatti mandare Azienda Sanitaria Locale, Federazione Italiana Giuoco Calcio, Organizzazione delle internazionale / Fondo Monetario Internazionale I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

pallanuoto

Enciclopedia on line

Sport a squadre, le cui regole e tattiche di gioco somigliano a quelle del calcio, compatibilmente con la differenza dello specchio d’acqua in cui si svolge; i nuotatori devono cercare di lanciare, con [...] a sé l’avversario che non sia in possesso del pallone; dare dei calci, o colpire un avversario; commettere qualsiasi fallo entro è regolata dalla Federazione Italiana Nuoto (FIN), aderente al CONI; in campo internazionale dalla FINA (Fédération ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: INGHILTERRA – STATI UNITI – BARCELLONA – IUGOSLAVIA – NUOTATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pallanuoto (3)
Mostra Tutti

Collina, Pierluigi

Enciclopedia on line

Collina, Pierluigi Arbitro di calcio e dirigente arbitrale italiano (n. Bologna 1960). Arbitro effettivo dal 1977 al 2005, si è fatto notare per un temperamento deciso e carismatico. Ha diretto una finale dei Mondiali di [...] calcistico dei Giochi olimpici (Atlanta 1996). Eletto miglior arbitro del mondo dal 1998 al 2003 dalla Federazione internazionale di storia e statistica del calcio (IFFHS), si è dimesso nel 2005. Nel 2007 è stato scelto dall'Associazione italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE ITALIANA ARBITRI – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Collina, Pierluigi (2)
Mostra Tutti

calcetto

Enciclopedia on line

Sport di squadra derivante dal calcio, denominato ufficialmente calcio a 5 o futsal. Viene giocato su un campo di dimensioni variabili da 32×18 m a 42×25 m, con un pallone di misura 4, da due squadre di [...] per 2 m di altezza, il dischetto del calcio di rigore è posto a 6 m dalla internazionale ha portato nel 1988 alla nascita di Campionati mondiali denominati FIFA Futsal World Champi­onship. In Italia è regolato dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO – FIFA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 20
Vocabolario
federazióne
federazione federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...
nazionale
nazionale agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali