situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] a cispra, il fucile dal calcio breve e dalla canna lunga internazionale offrì a Genova la possibilità di più vasta penetrazione. Onorio III, per ricompensarla delfederazione di città e di pievi (v. comune, terra di). Ma Genova non seppe profittare del ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo occid. appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione, con capoluogo Ajaccio. Fu abitata in epoca neolitica da genti arrivate dalla Sardegna. Nella seconda metà del 2° millennio a.C. gruppi d’invasori armati, costruttori di monumenti megalitici, invasero il Sud dell’isola. ... ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud (Ajaccio) e Haute-Corse (Bastia). Amministrativamente autonoma dal 1982, con una propria Assemblea ... ...
Leggi Tutto
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle regioni storiche del Cismonte, o Banda di Dentro, e del Pumonti, o Banda di Fuori.La storia medievale della ... ...
Leggi Tutto
Adolfo Cecilia
Dopo le alterne vicende storiche del periodo barbaro, nell'ottavo secolo l'isola fu annessa al regno longobardo. Successivamente fu a lungo tormentata dalle frequenti incursioni saracene, dalle quali l'affrancarono Pisani e Genovesi nel sec. XI. Genova e Pisa si contesero poi il possesso ... ...
Leggi Tutto
Secondo il censimento 1946 la Corsica ha una popolazione di 267.971 ab. (densità 30), con una notevole diminuzione rispetto alle cifre del 1936 (322.854 ab.). Il capoluogo Ajaccio contava, alla stessa data, 31.434 ab.
La Corsica durante la seconda Guerra mondiale. - In seguito allo sbarco di contingenti ... ...
Leggi Tutto
Denografia (p. 512). - I risultati dei censimenti dal 1921 al 1931 sono raccolti nella tabella in basso; va avvertito che l'arrondissement di Calvi è stato compreso in quello di Bastia.
Secondo il cens. 1936, la Corsica contava 322.854 ab., con una densità media, quindi, di 37 ab. per kmq. Questo valore ... ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] %; azoto 0,1 ÷ 0,3%; ceneri (potassa, calce, magnesia, ossidride, fosforica, ecc.) 0,1 ÷ 1 del globo. Le essenze resinose, di gran lunga predominanti sul mercato internazionale, dati della Federazione nazionale fascista dell'industria del legno) ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] interne, di far fronte ai problemi internazionali ed economici con le proprie forze, e non duratura realizzazione (così la Federazionedel Mali, che, ritiratisi l'Alto volto dell'Africa, Firenze 1963; G. Calchi Novati, Le rivoluzioni dell'Africa nera, ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] acidi di calcio e del grano e del riso e loro attività nella panificazione, Vercelli 1932; A. Maurizio, Histoire de l'alimentation végétale, Parigi 1932; Federazione Nazionale Fascista panificatori, pastai ed affini, Atti I Congresso internazionale ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] irrorazioni con polisolfuro di calcio al 2%. Il male del sonno, il male del piede, il marciume interno sia su quello internazionale. Particolare importanza ha la Federazione nazionale fascista delle industrie alimentari varie, mentre nei riguardi del ...
Leggi Tutto
GIORNALISMO.
Andrea Domenico Mancuso
– La pubblicità. La lettura dei quotidiani e l’accesso a Internet degli italiani. Il calo di vendite e l’informazione su Internet. Il modello del «New York Times». [...] dalla Federazione italiana tra Settentrione e Mezzogiorno: il Nord è passato dal 67,4% del 2001 al 56,8% del 2013, il Centro dal 61,7% al 51,5%, il com (a livello internazionale) e YouReporter. e in particolare al calcio hanno portato all’approvazione ...
Leggi Tutto
TURISMO
Mario Bertarelli
. Fare del turismo è propriamente viaggiare per diporto. Il neologismo (dall'inglese to tour "girare, andare in giro", che si riconnette al francese tourner e questo al latino [...] competizioni sportive (gare di calcio, atletiche, corse ippiche, R. Federazione Italiana Motonautica (1922); quello del diporto velico, la Federazione Italiana per la bilancia italiana dei conti internazionali. Bisogna però tener conto anche delle ...
Leggi Tutto
Vedi Lituania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lituania è la più grande e popolosa tra le repubbliche baltiche, divenute indipendenti dall’Unione Sovietica nel 1991. Caratteristica principale [...] la crisi internazionale è tuttavia tornata a provocare una contrazione della crescita, precipitata l’anno successivo (-15% del pil, , la città ospiterà alcune partite del Mondiale di calcio che si terrà nella Federazione Russa: a seguito di questa ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] scenari regionali del sistema internazionale post-bipolare – dall’area del Mar Nero a quella del Mediterraneo orientale, vista etno-linguistico), oltre che con la stessa Federazione Russa. Gettata alle spalle la memoria della storica conflittualità ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nonostante le recenti traversie economiche e finanziarie, l’Argentina, potenza economica, politica e culturale, rimane uno degli attori più [...] , a pochi giorni dall’inizio dei Campionati del mondo di calcio Fifa in Brasile. In occasione di una federazione argentina una pesante multa pecuniaria e l’obbligo di scuse per avere politicizzato un evento sportivo.
I nuovi orizzonti internazionali ...
Leggi Tutto
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...