GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] gli emigrati a Mariastein e partecipò alla Giornata dellavoratore italiano all'estero, celebrata a Magonza nel maggio Federazione universitaria cattolica italiana (FUCI) e sciolse la Comunità studentesca di San Trovaso, il centro universitario del ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] del mondo diventano credibili. Non c'è l'Italia tra gli otto paesi fondatori di quella prima Federazione internazionale: Stati Uniti, Canada, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Inghilterra e Olanda. In realtà l'Unione velocipedistica italiana ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] ribellione Stati indipendenti dalla Federazione iugoslava, riuscirono a 'altro di right, mentre la dottrina italiana, influenzata da quella tedesca, ha finito Vittoria Silva, la quale ha visto molto dellavoro e dell'impegno che mi sono costate, e ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] trent'anni di lavoro la FEI del 1989, a titolo puramente dimostrativo, e assunse il ruolo di disciplina equestre nel 1992, su iniziativa del Gruppo italiano volteggio (GIV). Attualmente ha un suo proprio dipartimento presso la Federazioneitaliana ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] e mettere in piedi la complessa organizzazione. Un altro gruppo di lavoro aveva, intanto, studiato il problema dello 'status' di dilettante: nascita del CONI, avvenuta nel giugno del 1914.
La scheda informativa sulla Federazioneitaliana degli ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] dai lavori: poteva accettare l'abolizione del calcio negli stinchi, che in seguito in effetti sarebbe stato bandito dal regolamento del rugby Milano e Brescia.
Nel 1928 venne fondata la Federazioneitaliana rugby (FIR), cui aderirono sedici società: ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] , Costa Rica, Federazione rodesiana, Nyassaland, Nuova Zelanda, Paraguay, Unione dell'Africa del Sud, Venezuela) le ambasciate italiane all'estero vi sono dei ‛consiglieri per l'emigrazione', al fine di studiare il mercato dellavoro e vigilare ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] delLavoro e nell’espulsione dei riformisti nell’ottobre 1922»(82).
Tali pratiche sindacali, come si è già detto, favoriscono i tentativi del fascismo veneziano nell’usare un’organizzazione sindacale fascista (C.I.S.E., Confederazione Italiana ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] - Una parte importante dellavorodel Parlamento consiste nell'adottare una serie di casi: nel 1992 una donna italiana di 61 anni aveva dato alla luce un bambino parte dei principi della legislazione della Federazione russa, adottata nel 1993 e ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] accettò che intorno alla sua figura, a sacralizzarla ed imbalsamarla, sorgesse il funebre museo del Vittoriale. La Federazioneitaliana dei lavoratoridel mare, riconosciuta legalmente, fu inglobata dal regime; la pratica della donazione della villa ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...