Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] di efficienza e di sana divisione dellavoro, ma rischiano a loro volta nuovi enti che comprendono oltre la metà dei comuni italiani (fig. 3)
Vent’anni dopo, le comunità il governo federale e le entità federate; i governi locali sono regolati ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] di vita, della formazione, dellavoro e della socialità dei gruppi Chianciano è un luogo noto agli antropologi italiani, perché vi sono state svolte ricerche consortile, si è aggiunta la federazione delle 21 «strade del vino, dell’olio, dei sapori ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] del Kansas (USA) nel 1910, ma – non ricevendo dal vescovo di Wichita il permesso di creare un monastero dopo sedici anni di lavoro pastorale tra i minatori italiani autonomamente e isolate, solo in parte federate tra loro e sottoposte all’autorità di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] italiani. Nelle lettere che scrive per il "Corriere della Sera" con lo pseudonimo di Junius, Luigi Einaudi si chiede, a proposito della Società delle Nazioni, se non convenga, in una prima fase, creare federazioni sociale e dellavoro ha puntato a ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] nr. 563 sulla disciplina dellavoro, laddove la magistratura dellavoro viene collocata presso le trasformare la regione in una semplice federazione tra le due Province di
Il plesso normativo degli enti locali italiani nel periodo 1990-93 rifugge – ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] italiano per la protezione della natura, divenuto successivamente Federazione nazionale pro natura; la situazione è iniziata a cambiare 1971), opera del Gruppo di lavoro per la conservazione della natura della Società botanica italiana, frutto di ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] dellavoro, psicologi, assistenti sociali, tecnologi alimentari e altre ancora per un totale, oggi, di oltre trenta. Nel sistema delle professioni italiane scorso anno dalla Federazione dei collegi dei periti industriali del Veneto contro la ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] lavori rurali e con l’emigrazione nelle città del Nord.
Da un punto di vista cronologico, guide e ricettari considerati fondamentali nella storia della cucina italiana grande potere federatore, in quella che era stata la grande campagna del Nord e si ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] è costituita una seconda rete, la Federazione delle chiese pentecostali, con circa 400 italiana in generale.
Se per alcuni la collocazione lavorativa fu relativamente semplice, considerata la fiorente economia del terzo settore nel quale il lavoro ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] Repubblica Federale Tedesca sono più decentrati, in quanto federazioni, dell'Italia con le sue regioni o della gruppo), ma l'organizzazione dellavoro dell'esecutivo assomiglia a quella vigore.
L'attività delle regioni italiane si colloca essa pure a ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...