• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
398 risultati
Tutti i risultati [652]
Biografie [398]
Storia [187]
Economia [52]
Letteratura [28]
Arti visive [27]
Comunicazione [27]
Scienze politiche [26]
Industria [20]
Religioni [16]
Diritto [14]

PAONE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAONE, Domenico Daniela Brignone – Nacque a Formia il 4 agosto 1858 da Erasmo e da Francesca Purificato. La famiglia di provenienza aveva proprietà terriere – prevalentemente coltivate ad agrumi – e [...] 1926, fu requisito dalla Marina italiana nel 1940 e affondato dalle forze Federazione nazionale cavalieri del lavoro, fasc. D. P. Artefici del lavoro italiano, Roma 1956, p. 414; Federazione nazionale dei cavalieri del lavoro, I Cavalieri del Lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONZELLI, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONZELLI, Beniamino ** Nacque a Treviglio (Bergamo) il 26 giugno 1863 da Michele e da Giuseppina Corda, in una famiglia della piccola borghesia (Illibro d'oro della nobiltà lombarda, Milano s. a., ad [...] Gemona, allora in crisi, e costituì l'Azienda cartaria italiana, avente per oggetto il commercio della carta: di della Vetreria Lusvardi; era anche vicepresidente della Federazione nazionale dei cavalieri del lavoro. Fonti e Bibl.: Necr., in IlSole, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Angela Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Angela Maria Vanessa Roghi Nacque a Roma il 31 ott. 1896 da Eugenio e Anna Casini, entrambi appartenenti a famiglie della borghesia cattolica romana. Terza di quattro femmine, fece i suoi studi [...] italiana. Convinta sostenitrice del cooperativismo - nell'immediato dopoguerra aveva ricevuto il diploma di benemerenza del ministero delle Terre liberate per aver concorso alla fondazione di cooperative di lavoratrici Federazione tra le lavoratrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – PARTITO POPOLARE ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA

GERMANETTO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERMANETTO, Giovanni Giuseppe Sircana Nacque a Torino il 18 genn. 1885 da Bernardo, operaio metallurgico, e da Giovanna Occelli. Visse a Mondovì, dove frequentò le scuole elementari iniziando subito [...] del lavoro di Fossano e al consolidamento delle organizzazioni operaie nella provincia di Cuneo. Nel 1912 fu eletto segretario della federazione di copie. Rispetto al testo originale, l'edizione italiana delle Memorie (8ª ed., Roma 1962), con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PESTELLI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESTELLI, Gino Mauro Forno PESTELLI, Gino. – Nacque a Firenze il 13 settembre 1885 da Rogero, topografo dell’Istituto geografico militare, morto per cause di servizio nel 1902, e da Giulia Papi. Dopo [...] Federazione nazionale della stampa italiana. Divenuto in seguito membro del consiglio direttivo della stessa Federazione, nel 1957. Nel dicembre 1955 – a suggello dell’assiduo lavoro compiuto – i vertici Fiat promossero l’ufficio fondato e guidato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MASSIMO BONTEMPELLI – GAZZETTA DEL POPOLO – GIORGIO DE CHIRICO

DI GIULIO, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIULIO, Fernando Francesco M. Biscione Nacque a Grosseto il 27 apr. 1924 da Serafino e Agostina Dieciné, da famiglia medio borghese di origine lucana. Frequentò le scuole medie a Salerno e nel 1941-43 [...] evitare di servire in armi la Repubblica sociale italiana e raggiunse sul monte Amiata una formazione del Comitato provinciale di liberazione nazionale di Grosseto. dal 1945 lavorò come funzionario e dirigente alla ricostruzione della federazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CORRIERE DELLA SERA

CHIAROLANZA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAROLANZA, Raffaele Arnaldo Cantani Nato a Piscinola (Napoli) il 17 sett. 1881 da Vincenzo, insegnante, e da Maria Angelina di Febbraro, compì gli studi secondari a Napoli conseguendo la licenza liceale [...] lavori del comitato direttivo, e fece approvare una legge per i radiolesi che reca il suo nome. Il C. svolse anche intensa attività giornalistica: nel 1951 costituì l'Associazione stampa medica italiana (A.S.M.I.) aderente alla Federazione italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACCIOLI, Aristide

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCIOLI, Aristide Enzo Pozzato Nacque a Bologna il 20 nov. 1848 da Gerolamo e da Enrica Noci; si laureò a Torino in ingegneria industriale. Nel 1883 brevettò un motore a gas a doppio effetto. Nel 1891 [...] del coefficiente di resistenza dell'aria, si trattava il calcolo dell'elica e del lavoro primo esemplare di affrancatura italiana per posta aerea, anche del biplano. Fu questo il primo aereo italiano venduto all'estero. Al congresso della Federazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO DI PRESSIONE – COLLE VAL D'ELSA – ALBERO MOTORE – VENARIA REALE – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACCIOLI, Aristide (1)
Mostra Tutti

FIORE, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORE, Nicola Giuseppe Masi Nacque a Marigliano, oggi in provincia di Napoli, il 6 sett. 1883 da Luigi e da Consiglia Quagliozzi. Sensibile ai problemi delle classi lavoratrici, nel 1900, dopo aver [...] socialismo massimalista, maturò il suo distacco dalla Borsa del lavoro e prese le distanze dalla stessa federazione socialista napoletana, sostenitrice di una soluzione di compromesso con gli organi del potere locale. Dopo l'adesione alla corrente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PATRIZI GONDI, Maddalena

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATRIZI GONDI, Maddalena Liviana Gazzetta PATRIZI GONDI, Maddalena. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1866, figlia di Francesco Gondi e di Maria di Ivan Carmes De Labruguière. Incline alla vita religiosa [...] con le locali unioni del lavoro. Nel 1919 divenne presidente dell’UFCI (Unione Femminile Cattolica Italiana), che raggruppava sia 1920). Fino alla primavera del 1920 la marchesa aderì alla federazione romana del Consiglio nazionale delle donne; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 40
Vocabolario
Impatriato
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
Fuffa-guru
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali