FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] nelle fila del neonato Partito comunista d'Italia. Il suo lavoro si svolgeva ancora nell'ambito sindacale e, tra il 16 e il 18 giugno 1922, rappresentò il Veneto al convegno nazionale della FIOM (Federazioneitaliana operai metalmeccanici). Lasciata ...
Leggi Tutto
MANUNTA, Ugo
Maddalena Carli
Nacque a Cagliari il 13 luglio 1902, da Ernesto e da Virginia Rais. Giovanissimo si trasferì a Torino e cominciò a collaborare a Il Popolo d'Italia, dando avvio a un'articolata [...] organico con il PCI e la Confederazione generale italianadellavoro (CGIL), scegliendo di condurre la propria del collegio dei probiviri dell'Associazione della stampa romana, membro del consiglio della Federazione nazionale della stampa italiana ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Arnaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ravenna l'8 febbr. 1894 da Primo e da Assunta Raffaeli. Studente delle scuole tecniche cittadine, fu attratto dalle vicende politiche e aderì al Partito repubblicano [...] (PRI), divenendo segretario della federazione giovanile di Ravenna. Ai primi di aprile del 1914 partì volontario con la carica di segretario dell'Unione italianadellavoro (UIL) di Lugo e di Rimini e quindi del sindacato birocciai di Ravenna. ...
Leggi Tutto
GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] acciaio senza saldatura, fornitura speciale per l'aeronautica italiana. Nel 1917, in un momento di grande emergenza Goisis.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. storico della Federazione cavalieri dellavoro, fascicolo personale; necr. in La Rivista di Bergamo, ...
Leggi Tutto
BIBOLOTTI, Aladino
Bruno Anatra
Nacque a Massa il 22febbraio del 1891, da Costanzo, ferroviere, e da Edvige Tomagnini. Già a tredici anni militava in un circolo studentesco anticlericale; due anni dopo [...] per assumere le funzioni di commissario liquidatore dell'ex Confederazione fascista dei lavoratoridel commercio.
Sulla base dell'impegno del congresso della Confederazione generale italianadellavoro tenuto a Napoli (28 genn-1º febbr. 1945) per la ...
Leggi Tutto
BITOSSI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 31 marzo 1899 da Giovanni e Ermellina Lucchesi. Operaio meccanico, nel 1913 entrò a lavorare nelle Officine Galileo, impegnandosi subito nell'attività [...] lavoro di Firenze e membro del comitato direttivo della Confederazione generale italianadellavoro. segretario generale della Federazioneitaliana pensionati. Dal 1961 ricoprì anche la carica di presidente della Federazione sindacale mondiale.
Il ...
Leggi Tutto
GNUTTI, Umberto
Daniela Brignone
Nacque a Lumezzane, nel Bresciano, il 3 nov. 1900, nono e ultimo figlio di Serafino e Teresa Nember.
La presenza della famiglia a Lumezzane è segnalata sin dalla metà [...] . anche Roma, Arch. della Federazione Cavalieri dellavoro, f. pers.; 1860-1960. I cento anni della S. & A. Eredi Gnutti, a cura di F. Feliciani, Brescia 1960; A. Frumento, Le Repubbliche Cisalpina e Italiana con particolare riguardo a siderurgia ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] accettò che intorno alla sua figura, a sacralizzarla ed imbalsamarla, sorgesse il funebre museo del Vittoriale. La Federazioneitaliana dei lavoratoridel mare, riconosciuta legalmente, fu inglobata dal regime; la pratica della donazione della villa ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] ai vertici della Confederazione generale dellavoro, e nelle federazioni provinciali.
Quando, sull'esempio della di prendere note su questi tre argomenti: 1° La storia italianadel secolo XIX, con speciale riguardo della formazione e dello sviluppo ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] è la recensione all'edizione italianadel Discorrendo di socialismoe di filosofia preparatorio della federazione delle rappresentanze locali del PSI. Chiamato il periodo del regime, rifiutando di collaborare con l'ANS-Problemi delLavoro, l'iniziativa ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...