• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Sport [64]
Discipline sportive [24]
Sport nella storia [16]
Organismi istituzioni e societa sportive [13]
Temi generali [10]
Competizioni e atleti [11]
Biografie [7]
Diritto [6]
Storia [3]
Geografia [2]

RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano Michele Lungonelli RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano. – Nacque a Galluzzo (Firenze) il 7 novembre 1895, da Giovanni Battista e da Maria Luisa Ginori Conti, nella villa [...] sono taluni rami di sport, come per esempio il gioco del calcio, nei quali si raggiunge una determinata maturità e dignità 1942 Ridolfi venne infatti nominato presidente della Federazione italiana giuoco calcio (FIGC). I numerosi impegni, soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO

POZZO, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZO, Vittorio Marco Impiglia POZZO, Vittorio. – Nacque a Torino il 2 marzo 1886 da Luigi e da Domenica Villa. La famiglia proveniva da Ponderano, frazione di Biella. Frequentando il liceo Cavour e, [...] già in francese e tedesco) e approfondì la conoscenza del gioco. Tornato in patria entrò come impiegato alla Pirelli e aderì al e giornali come Il Calcio e La Stampa, gravitare nel gotha della Federazione italiana giuoco calcio (FIGC). Nel 1921 ... Leggi Tutto
TAGS: VALENTINO MAZZOLA – GUGLIELMO GABETTO – GIOVANNI FERRARI – LEANDRO ARPINATI – OTTORINO BARASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZZO, Vittorio (2)
Mostra Tutti

NOVO, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVO, Ferruccio Ivan Balbo – Nacque a Torino il 22 marzo 1897 da Antonio e da Ernesta Biroli. Nel 1894 il padre aveva fondato una piccola società in nome collettivo per la confezione di guanti, la A. [...] a un loro impiego in una squadra che adottava un modulo di gioco simile a quello azzurro. Proprio l’innovativa organizzazione in campo va Novo – dal 1946 anche vicepresidente della Federazione italiana giuoco calcio (FIGC) – nel febbraio 1949 era ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – EUSEBIO CASTIGLIANO

PUGLIESE, Oronzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUGLIESE, Oronzo Claudio Rinaldi PUGLIESE, Oronzo. – Nacque a Turi, in provincia di Bari, il 4 aprile 1910, da Matteo (1870-1954), agricoltore, e da Francesca Lepore (1870-1960). Fu l’ultimo di sette [...] restò due stagioni come giocatore-allenatore (l’ultimo in cui giocò fu il torneo 1946-47). Quindi due stagioni a Barcellona ottenne il premio Seminatore d’oro della FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio) e guadagnò ‘sul campo’, dai tifosi, il ... Leggi Tutto
TAGS: BARCELLONA POZZO DI GOTTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACQUAVIVA DELLE FONTI – CESARE PRANDELLI – GIUSEPPE SARAGAT

RAMPINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPINI, Carlo Marco Impiglia RAMPINI, Carlo. – Nacque a Caresana Vercellese il 25 ottobre 1891 da Pietro e Rosa Crivelli, entrambi nati nel 1865 e originari della Lomellina. La famiglia si sosteneva [...] ’Arena di Milano, in un match perso 1-0 con l’Ungheria. Giocò quindi altre sette partite, mettendo a segno tre reti, tutte, a detta del segretario della Federazione italiana giuoco calcio (FIGC) Vittorio Pozzo, degne di nota in quanto a tecnica. La ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – GAZZETTA DELLO SPORT – VENTENNIO FASCISTA – RENZO DE VECCHI

SCHIAVIO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAVIO, Angelo. – Nicola Sbetti Nacque il 15 ottobre 1905 a Bologna, da Angelo e da Teresa Stoppani, commercianti lombardi appena trasferitisi nel capoluogo emiliano. Ultimo di otto fratelli (con [...] lavoro, permettendogli di tornare a giocare a pallone solo dopo aver dimostrato la sua serietà. Sfruttando lo scisma del campionato tra la Federazione italiana giuoco calcio (FIGC) e la Confederazione calcistica italiana (CCI) nella stagione 1921-22 ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – FRANTIŠEK PLÁNIČKA – FRANCESCO TOTTI – JULIO LIBONATTI – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAVIO, Angelo (1)
Mostra Tutti

PIOLA, Silvio

Enciclopedia dello Sport (2002)

PIOLA, Silvio Fabrizio Maffei Italia. Robbio Lomellina (Pavia), 29 settembre 1913-Vercelli, 3 ottobre 1996 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 16 febbraio 1930 (Bologna-Pro Vercelli, 2-2) [...] e del generale Vaccaro, presidente della Federazione Italiana Giuoco Calcio (entrambi laziali), riuscirono a convincere la a Vienna e vittoria storica contro l'Austria. Nel dopoguerra giocò per due stagioni con la Juventus prima di passare al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO – INGHILTERRA – COVERCIANO – FIORENTINA – LOMELLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIOLA, Silvio (2)
Mostra Tutti

rugby

Enciclopedia on line

Sport a squadre detto in italiano palla ovale (o pallovale). Molto popolare nei paesi anglosassoni e in Francia, è sempre più apprezzato e praticato nel mondo. Il r. moderno nacque come sport studentesco [...] in Italia nel 1910; nel 1928, fondata la Federazione italiana palla ovale, fu organizzato il primo campionato, e si calcio libero può essere effettuato con un calcio piazzato, di rimbalzo o al volo. Tra le azioni più caratteristiche di gioco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – LINEA LATERALE – NUOVA ZELANDA – THOMAS ARNOLD – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rugby (2)
Mostra Tutti

football americano

Enciclopedia on line

Sport a squadre, simile al rugby, nato nella seconda metà del 19° sec. nelle università e nelle scuole militari statunitensi, e in seguito diffusosi negli USA, in Canada e, limitatamente, in altre nazioni. Scopo [...] lanciata con le mani, ma può essere calciata in determinate azioni difensive e offensive. gara. La rudezza del gioco impone agli atleti una pesante Italiana Football Americano (AIFA), fondata a Milano nel 1978 e divenuta nel 1986 Federazione Italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LOS ANGELES – STATI UNITI – SUPER BOWL – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su football americano (1)
Mostra Tutti

hockey

Enciclopedia on line

Nome di più giochi a squadre che hanno in comune come attrezzo di gara un bastone a forma di L piegato ad angolo ottuso. Le origini si fanno comunemente risalire all’antico gioco scozzese del bandy, che [...] cercando di mandarlo in rete (v. fig.). Il gioco può svolgersi in qualunque parte della pista, anche Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio (FIHP). Hockey su prato L’h. su prato si pratica su un terreno con erba rasata, come quello del calcio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: EUROPA CONTINENTALE – HOCKEY SU GHIACCIO – HOCKEY SU PISTA – GRAN BRETAGNA – ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su hockey (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
federazióne
federazione federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...
anti-Tar
anti-Tar agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali