sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] ginnastica d’Italia. Dopo questa furono fondate quella ciclistica (Unione velocipedistica italiana) nel 1885, quella calcistica (Federazioneitalianagiococalcio) nel 1898, lo stesso anno in cui gli appassionati di atletica leggera si staccavano ...
Leggi Tutto
Sport a squadre, può svolgersi sia all’aperto sia in locale chiuso tra due formazioni di 12 elementi ciascuna, di cui 7 (6 giocatori e 1 portiere) scendono in campo e 5 siedono in panchina. Le sostituzioni [...] gara e senza particolari limitazioni. Si gioca con regole simili a quelle del calcio, con la differenza che la palla dove è apparsa nel 1965, la p. è diretta dalla FederazioneItalianaGioco Handball (FIGH), fondata a Roma nel 1969. Il campionato ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] della FIDAL (e, contemporaneamente, della Federazioneitaliana giuoco calcio) era stato nominato l'on. Leandro Arpinati, potente federale di Bologna.
Con queste premesse si affrontò la nuova edizione dei Giochi Olimpici in programma ad Amsterdam ...
Leggi Tutto
Antichi giochiitaliani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] che caratterizzava i maggiori impianti calcistici. L'area (quella che nel calcio si chiama 'di rigore') era costituita da un arco avente e gli sforzi di una federazione costituita appositamente, la Federazioneitalianagioco della volata (FIGV), le ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] Université Club) giocò a Torino, Milano e Brescia.
Nel 1928 venne fondata la Federazioneitaliana rugby (FIR), dall'altro. Come per il football gaelico i punti vengono realizzati attraverso calci: goals del valore di 6 punti se il pallone passa fra i ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] donna)
Discipline: Atletica, Calcio, Canottaggio, Ciclismo, 5 e l'8 aprile 1919 la scelta per i Giochi 1920 fu fra Anversa e Lione e il voto a per il bronzo. In settembre la Federazioneitaliana squalificò Cabella e Lungavia, imponendo loro il ...
Leggi Tutto
Sport a squadre, le cui regole e tattiche di gioco somigliano a quelle del calcio, compatibilmente con la differenza dello specchio d’acqua in cui si svolge; i nuotatori devono cercare di lanciare, con [...] Le porte debbono essere fissate sui limiti del campo di gioco e la loro larghezza è di 3 m, misurati in possesso del pallone; dare dei calci, o colpire un avversario; commettere qualsiasi è regolata dalla FederazioneItaliana Nuoto (FIN), aderente ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] come uno smaliziato servo-padrone. Considerando la calca della gente sugli spiazzi erbosi, il pericolo che gioco, aggiornato 30 volte in 120 anni, è stato tradotto con il titolo Le regole del golf e lo status del dilettante dalla Federazioneitaliana ...
Leggi Tutto
Pallacanestro
Alessandro Capriotti
L'inizio del terzo millennio ha rafforzato una linea di tendenza per il basket, non solo italiano, determinata dalla crescita della diffusione, della popolarità, delle [...] aspetti superiori persino a quelle del calcio. In Italia, nella p. maschile nella propria federazione.
Le competizioni del 2000
Ai Giochi olimpici di Sydney Grande la soddisfazione per tutta la p. italiana determinata dal fatto che il ventenne A. ...
Leggi Tutto
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...