• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
64 risultati
Tutti i risultati [98]
Sport [64]
Discipline sportive [24]
Sport nella storia [16]
Organismi istituzioni e societa sportive [13]
Temi generali [10]
Competizioni e atleti [11]
Biografie [7]
Diritto [6]
Storia [3]
Geografia [2]

pallamano

Enciclopedia on line

Sport a squadre, può svolgersi sia all’aperto sia in locale chiuso tra due formazioni di 12 elementi ciascuna, di cui 7 (6 giocatori e 1 portiere) scendono in campo e 5 siedono in panchina. Le sostituzioni [...] gara e senza particolari limitazioni. Si gioca con regole simili a quelle del calcio, con la differenza che la palla dove è apparsa nel 1965, la p. è diretta dalla Federazione Italiana Gioco Handball (FIGH), fondata a Roma nel 1969. Il campionato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ESTREMO ORIENTE – STATI UNITI – COPENAGHEN – AMSTERDAM – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pallamano (1)
Mostra Tutti

ATLETICA - La storia

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - La storia Roberto L. Quercetani Giorgio Reineri Gianfranco Colasante Da Olimpia ai nostri giorni di Roberto L. Quercetani L'atletica nell'antichità La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] della FIDAL (e, contemporaneamente, della Federazione italiana giuoco calcio) era stato nominato l'on. Leandro Arpinati, potente federale di Bologna. Con queste premesse si affrontò la nuova edizione dei Giochi Olimpici in programma ad Amsterdam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FEDERAZIONE INTERNAZIONALE DEL CALCIO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – GIOCHI OLIMPICI DEL 1984 – GIOCHI OLIMPICI DEL 1972 – SECONDA GUERRA MONDIALE

Olimpiadi, arte e cultura

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi, arte e cultura Livio Toschi Arte e sport nell'antichità Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] fra tutte le dicotomie con cui si confrontano gli esseri umani. Giochi funebri sono raffigurati già su alcune opere d'arte arcaiche, come l'anno 1932 che la FIGC (Federazione italiana giuoco calcio) bandì un concorso di letteratura sportiva, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi, arte e cultura (2)
Mostra Tutti

L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna Gianfranco Colasante L'Olimpismo Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] calcio. Federazione italiana dama (FID); Federazione italiana danza sportiva (FIDS); Federazione italiana giochi e sport tradizionali (FIGeST); Federazione italiana gioco bridge (FIGB); Federazione Italiana giuoco squash (FIGS); Federazione italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE ITALIANA DEL FOOTBALL – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA

Doping

Il Libro dell'Anno 2004

Silvio Garattini Doping Giocare sporco Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni di Silvio Garattini 19 gennaio Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] il Consiglio federale della FIGC (Federazione italiana giuoco calcio) decise una serie di Federazione italiana pesistica e cultura fisica, con il 25% di positività; la Federazione italiana tiro a volo, con il 12,5%; la Federazione italiana gioco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doping (9)
Mostra Tutti

BOCCE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bocce Marco Impiglia La storia Origini ed evoluzione del gioco Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] in ENAL-FIGB. Nel 1972 sorse la FIGP (Federazione italiana gioco pétanque), che riuniva alcune migliaia di appassionati liguri atterrato a poca distanza da esso, e poi da quella a 'calcio di coniglio', che dà al bersaglio un leggero buffetto e ottiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CLEMENTE ALESSANDRINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRINCIPATO DI MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCE (2)
Mostra Tutti

MAZZOLA, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

MAZZOLA, Valentino Marco Impiglia La gioventù di 'Tulèn' Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] Cominciò, così, a dividere il suo tempo tra il lavoro e il gioco del pallone con gli amici, nei prati e all'oratorio. Passava le (25 luglio 1943) indusse la FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio) a sospendere i campionati. Nel nord Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERRUCCIO VALCAREGGI – GAZZETTA DELLO SPORT – GIAMPIERO BONIPERTI – TRAGEDIA DI SUPERGA – BASILICA DI SUPERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZOLA, Valentino (2)
Mostra Tutti

calcetto

Enciclopedia on line

Sport di squadra derivante dal calcio, denominato ufficialmente calcio a 5 o futsal. Viene giocato su un campo di dimensioni variabili da 32×18 m a 42×25 m, con un pallone di misura 4, da due squadre di [...] una durata stabilita in due tempi di 20 minuti ciascuno di gioco effettivo, con un intervallo che non può superare i 15 minuti World Champi­onship. In Italia è regolato dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio, attraverso la Lega nazionale dilettanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO – FIFA

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] espressive, quali le sigle e i numeri, per es. per indicare determinati schemi di gioco: 4-4-2; 5-4-1; WW e WM. L'uso di acronimi Per quanto riguarda le federazioni maggiori, il sito della FIGC (Federazione italiana giuoco calcio; http://www.figc.it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

antichi giochi italiani

Enciclopedia dello Sport (2004)

Antichi giochi italiani Gianfranco Colasante I giochi con la palla Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] che caratterizzava i maggiori impianti calcistici. L'area (quella che nel calcio si chiama 'di rigore') era costituita da un arco avente e gli sforzi di una federazione costituita appositamente, la Federazione italiana gioco della volata (FIGV), le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
federazióne
federazione federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...
anti-Tar
anti-Tar agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali