RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] con la costituzione delle Associazioni cristiane dei lavoratoriitaliani (ACLI), l’elezione a consigliere comunale prendendo pretesto dalla proclamazione di uno sciopero generale della Federazione CGIL-CISL-UIL, rassegnò le dimissioni del suo governo ...
Leggi Tutto
VITTORINI, Elio
Virna Brigatti
– Primo di quattro fratelli, nacque a Siracusa il 23 luglio 1908, da Sebastiano (capostazione, autodidatta e poeta di fama locale) e da Lucia Sgandurra.
Nonostante i precoci [...] collaboratore stabile anche del periodico della Federazione provinciale fascista fiorentina, Il Bargello, , per altro, non solo il suo datore di lavoro, ma anche l’editore delle sue opere.
Nel delle sue opere in lingua italiana e nel 1949 l’edizione ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] Circolo di S. Antonio e la Federazione cattolica giovanile, di cui fu eletto fece, però, condizionare nel suo lavoro giornalistico. Si circondò di collaboratori giovani di scritti I cattolici e la vita pubblica italiana, a cura di G. De Rosa, ...
Leggi Tutto
TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] nella gioventù socialista, diventando presto segretario della federazione romana e, nel gennaio 1919, direttore del in Francia, dove ebbe il compito di organizzare i lavoratoriitaliani emigrati, e fondò il settimanale La Riscossa.
Richiamato in ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] 23). Agli studi teorici in materia di distribuzione dedicò vari lavori, tra i quali un'approfondita esposizione critica delle teorie loriane (1901), conclusosi con la costituzione della Federazione sionistica italiana. Fondò e diresse, inoltre, il ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] i primi contatti del F. con la Federazione universitaria cattolica italiana (FUCI), del cui circolo pisano sarebbe poi al di là delle differenze presto visibili nella concezione del lavoro storico. Gli dettero anche la possibilità di confrontarsi con ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] liceo d’Azeglio, dopo essersi iscritto alla federazione giovanile comunista, che fu espulso da tutte trascorrere le giornate impegnato nel lavoro e nella lettura.
Anni dopo ’ dell’Internazionale e della sua sezione italiana, nei poco più di due anni ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] energia dalla Terni. Continuò invece i lavori per la costruzione dell'invaso dell interprovinciale meridionale-tirreno della Federazione nazionale fascista esercenti imprese solo con la "completa vittoria" italiana nella seconda guerra mondiale; e in ...
Leggi Tutto
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] giornali: Avanti!, La Confederazione del Lavoro, La difesa delle lavoratrici. Vedi inoltre A. Malatesta, I socialisti italiani durante la guerra, Milano 1926, pp. 180-183; L'Opera della Federazione nazionale per laredenzione delle plebi agricole ...
Leggi Tutto
SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] Settimane di Camaldoli, su invito della FUCI (Federazione Universitaria Cattolica Italiana), sarebbero state edite nei due volumi del Corso fabbriche, costituendo l’Opera diocesana dei cappellani del lavoro. A Genova era forte la presenza comunista e ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...