MAZZONI, Guido
Giuseppe Izzi
– Nacque a Firenze, il 12 giugno 1859, da Arcangelo e Caterina Mori, vedova Bongini.
Il padre, avvocato e poi notaio, aveva preso parte alla battaglia di Montanara, scontando [...] della Pubblica Istruzione, F. Martini. Il lavoro a Roma e le relazioni con Chiarini costituendo la Federazione toscana delle , pp. 97-106. R. Schippisi, G. M., in Letteratura italiana. I critici, I, Milano 1969, pp. 765-795 (profilo complessivo ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] il C. aveva mandato il manoscritto a Croce. "Il lavoro - gli scriveva - è nato più che altro per del resto diffuso in quegli anni nella cultura italiana, proseguì e si fece più articolato nel nella ricostruzione della Federazione giovanile socialista ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] controversie di lavoro in agricoltura. Nel periodo in cui il D. resse le sorti dell'agricoltura italiana, oltre alla del credito e assicurazione. Divenuto anche presidente della Federazione nazionale fascista delle Casse di risparmio e dell'Istituto ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] del lavoro di Roma e, dal 1914, di presidente della Federazione delle casse rurali e della Federazione impiegati e del primo sindacato cattolico nazionale, la Confederazione italiana dei lavoratori, Tupini fu invitato a partecipare alle riunioni ...
Leggi Tutto
SOLARI, Pietro Antonio
Jessica Gritti
SOLARI, Pietro Antonio. – Nacque a Milano intorno alla metà del XV secolo, presumibilmente tra il 1450 e il 1455 (Zani, 2011, p. 254) da Guiniforte e da Giovannina [...] e fino al termine dei lavori nel 1489), dove il , Istorija Gosudarstva Rossijskago (Storia della Federazione russa), VI, Sankt-Peterburg 1819, 1990, pp. 45-72; E. Lo Gatto, Gli artisti italiani in Russia, I, Gli architetti a Mosca e nelle province, ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Pietro
*- Luigi Agnello
Nacque a Montevideo (Uruguay) da Nicola e da Isabella Morice, oriundi di Pietra Ligure (Savona), il 20 nov. 1864. Aveva otto anni quando la famiglia tornò a Genova, [...] allievo, A. Pirera, nel lavoro Intorno ad alcuni problemi recenti di le vicende risorgimentali e aiutando gli esuli italiani in Uruguay (G. Tropeano, P. Camillis, Profili di grandi maestri. P. C., in Federazione medica, XX (1967), 9, pp. 42 ss.; ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] a Roma a dirigere l'ufficio contratti della Federazione nazionale dei sindacati fascisti dell'industria.
La sua scissione sindacale del 1948, il gruppo ispirato dal D. aderì alla Unione italiana del lavoro.
Il D. morì a Roma il 24 dic. 1954.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] federazione giovanile al VI plenum. dell'Internazionale. Tornato in Italia, dall'estate riprese a Milano il lavoro di stampa dei partito quali La Nostra bandiera e La Voce degli italiani (del quale fu redattore capo). Nella segreteria dei partito, ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Bruno
Giuseppe Berta
TRENTIN, Bruno. – Nacque il 9 dicembre 1926 a Pavie, in Occitania, dove il padre Silvio (v. la voce in questo Dizionario), professore di diritto amministrativo presso l’Università [...] CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), nel cui Ufficio studi Trentin iniziò a lavorare nel 1949, prima intellettuale. Entrò a far parte degli organismi direttivi della federazione comunista di Roma, del Consiglio comunale della città ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] 1923 la tessera ad honorem che gli conferì la federazione fascista di Mantova); anzi il regime non lesinò Società italiana di idroclimatologia, talassografia e terapia fisica. Nel 1929 venne fondata la Società italiana di medicina del lavoro e ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...