SANFILIPPO, Antonio
Paola Bonani
SANFILIPPO, Antonio. – Nacque a Partanna, in provincia di Trapani, l’8 dicembre 1923, secondogenito di Emanuele, maestro elementare, e di Maria Fedele Pisciotta.
Grazie [...] arte per l’elevazione sociale della Sicilia», organizzata dalla federazione del Partito comunista di Palermo. Nel giugno dello stesso sempre più al suo lavoro, annoverandolo tra i maggiori esponenti dell’arte di avanguardia italiana. A Marchiori e ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] del Diner's Club Italia. la prima emittente di carte di credito italiana, carica che mantenne fino al 1978. Membro del consiglio della Federazione dei cavalieri del lavoro dal 1957, ne fu presidente del gruppo centrale e vicepresidente.
Ritiratosi a ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] approvato il suggerimento di Mazzini di costituire un'unica federazione nazionale delle associazioni, fu chiamato a far parte 'Associazione Internazionale dei Lavoratori, e l'A. sostenne la proposta di inviare rappresentanti italiani al congresso da ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] latini, trasformatosi poi in Federazione universale dei popoli. stabilendosi a Parigi, dove trovò un lavoro di redattore prima al giornale La Petite 1913;P. C. Masini, Storia degli anarchici italiani da Bakunin a Malatesta, 1862-1892, Milano 1969 ...
Leggi Tutto
MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] circoli giovanili dell’Azione Cattolica o la Federazione universitaria cattolica italiana, ma fu il riflesso di un istintivo di Crollalanza del Movimento sociale italiano (già ministro dei Lavori Pubblici dal 1930 al 1935): «La Cassa ha risposto ...
Leggi Tutto
VENTURI, Marcello
Giovanni Capecchi
– Figlio di Ugolino e di Adele Della Nina, nacque il 21 aprile 1925 nella stazione ferroviaria di Querceta-Seravezza-Forte dei Marmi (Comune di Seravezza), nella [...] vivere – sempre a seguito dei trasferimenti lavorativi del padre – a Pistoia, dove pubblicati su Il Ferruccio, settimanale della Federazione fascista di Pistoia, il 15 marzo , quando migliaia di soldati italiani vennero uccisi dall’esercito tedesco ...
Leggi Tutto
DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] illustrata dal D. in un lavoro su un caso di eritroleucemia descritto relazione al congresso della Società italiana di ematologia, impostò il (1965), 2, pp. 5159; A. De Marsico, G. D., in Federazione medica, XXIII (1970), 3, pp. 48-56; M. Crespi, G ...
Leggi Tutto
NOVELLA, Agostino
Maria Luisa Righi
NOVELLA, Agostino. – Nacque a Genova il 28 settembre 1905 da Luigi e da Francesca Lagomarsino.
Dopo la 6ª elementare, iniziò a lavorare in un calzaturificio, per [...] della Federazione sindacale mondiale (FSM).
A lui si deve la prima rottura operata da dirigenti comunisti italiani in un dirigente, in Rinascita, 20 settembre 1974; A. Accornero, Il suo lavoro nel sindacato per l’unità, ibid.; R. Martinelli, N. A., ...
Leggi Tutto
SCORZA, Carlo
Mauro Canali
SCORZA, Carlo. – Nacque a Paola, in provincia di Cosenza, il 15 giugno 1897 da Ignazio e da Gennarina Jacovini.
A quindici anni si trasferì a Lucca per raggiungere suo fratello [...] 1915 per avere disturbato la giornata della festa del lavoro con un comizio improvvisato a favore della guerra contro squadristica contro l’Azione cattolica e la Federazione universitaria cattolica italiana, per limitarne quell’autonomia che pure ...
Leggi Tutto
– Nacque a Mantova il 12 gennaio 1900, primogenito di Annibale e di Luisa Sargentini. Alla fine di quell’anno, o forse nel successivo, la famiglia si trasferì a Perugia, da cui proveniva.
Nel 1907 Annibale, [...] lavoro, ricevette da Giovanni Treccani l’incarico di redigere le voci Cioccolato e Confetteria per l’Enciclopedia Italiana posizione di presidente del sindacato provinciale della Federazione nazionale fascista dirigenti di aziende industriali (dal ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...