BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] sfuggire alla polizia, a Bologna (dove lavora come lavapiatti e integra gli iniziali studi 4, pp. 286, 287 e n.; IX (1963), n. 2-3, p. 227; Federazione anarchica italiana. Congressi e convegni 1944-1962, a cura di U. Fedeli, Genova 1963, pp. 152, ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] ritrovo degli esuli politici italiani di fede democratica. Negli del Consiglio delle associazioni federate per la pubblica assistenza e il movimento operaio romano. La scissione della Camera del lavoro (1907-1910), in Storia contemporanea, XV (1984), ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] , p. 188); partecipando alla pubblicazione Operosità femminile italiana. Esposizione di arte e di lavori femminili – curata da Rosy Amadori in occasione della mostra organizzata nel 1902 dalla Federazione romana delle opere femminili – con il saggio ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] con la realizzazione dei tondelli in nichel per le nuove monete italiane da una e due lire.
All’inizio degli anni Venti Tra quelli privati: Roma, Arch. storico della federazione dei Cavalieri del Lavoro, ff. Giuseppe Orlando, Luigi Orlando e ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] italiana il M. torna su un’impostazione di chiaro segno democratico ruotante intorno al binomio unità e federazione del Risorgimento 1970-2001, I, Firenze 2003, pp. 384 s. Tra i lavori più significativi si indicano A. Marradi, G. M. e la Toscana dal ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] . 3 s.).
Nel 1923 si iscrisse alla Federazione giovanile comunista italiana (FGCI), l’organizzazione giovanile del Partito comunista l’altro, tutti i successivi segretari della Camera del lavoro della città, in ottobre Spano (che pure a settembre ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] allora assistente ecclesiastico centrale della Federazione degli universitari cattolici italiani, al D., il motivo del altra lettera a Papini del 6 genn. 1927 spiegava che voleva lavorare "per la storia religiosa d'Italia, non quella dei chierici ché ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] del settore, la Federazione nazionale industriali lanieri, ’ampliamento del lanificio. Pagano – che aveva già lavorato in precedenza per Oreste, progettando nel 1925 una La vicenda industriale della Pettinatura italiana di Vigliano, Biella 2018; ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] le notizie biografiche vedi: Roma, Archivio della Federazione nazionale dei cavalieri del lavoro, fasc. Barnabò Marco; Chi è? Dizionario biografico degli Italiani d'oggi, Roma 1948, p. 69; Artefici del lavoro italiano, Roma 1956, pp. 63-65; Panorama ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] guidata dalla Germania, che avrebbe condotto a una federazione delle Chiese, limitando il Papato alla Chiesa romana. tenacità in un lavoro che diventa scopo nella vita, non son cose che si trovano fra noi" (La letteratura italiana nel secolo XIX. ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...