ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] idealità di un’armonica ‘federazione’ di popoli presentatisi con dagli eventi bellici, con un lavoro paziente e metodico di risanamento archeologist in fascist Italy, in Incontri. Rivista europea di studi italiani, XXXIV (2019), 1, pp. 97-109; M. ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] storico dell’arte Stefano Bottari e la Federazione universitaria cattolica italiana (FUCI), incrociò Nino Valeri che vi Marc Bloch e le prime Annales. Da Chabod, che aveva lavorato una decina di anni prima sulle carte altomedievali milanesi, vennero ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] e militò nelle file della Federazione nazionale insegnanti scuole medie alla battaglia di Vittorio Veneto.
Nel lavoro di propaganda il L. mise a L.-R., 1899-1934, a cura dell'Educatore della Svizzera Italiana, Lugano 1935; I. Picco, G. L.R., Firenze ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] per la provincia di Avellino della Federazione universitaria cattolica italiana (FUCI); nel corso di tale e presiedette per due anni (fino al luglio del 1981) la Commissione Lavori pubblici. Il richiamo della DC lo spinse a lasciare il PSDI e ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] (rivista della Federazione universitaria fascista ’ Neill che andò in scena il 15 dicembre 1945. Lavorò poi con Renzo Ricci per una nuova edizione di Caligola di 4300 recite di spettacoli in 142 località italiane e in 116 città straniere dell’Europa ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] del direttivo della federazione comunista di Napoli per il quale era stato tra i coordinatori del lavoro di elaborazione delle tesi. Fu lui, tra l' Avventure e scoperte. Nuove letture per i ragazzi italiani della scuola media, con C. Muscetta, Firenze ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] gl'interessi cattolici, la Federazione Piana delle società cattoliche in dello J., e nella Rassegna italiana, la nota rivista fondata Caselli, La solenne commemorazione del card. J., in Fede e lavoro, LXXVIII (1952), novembre-dicembre, pp. 6 ss.; M. ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] mazziniano e proponeva come soluzione l'idea di una federazione tra i principi italiani quale unica via per ottenere l'indipendenza del tra gli eletti. Ma, giunto a Firenze per l'inizio dei lavori, si ammalò improvvisamente e morì il 24 ag. 1859. La ...
Leggi Tutto
CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] una particolare prassi di lavoro collettivo e di gruppo, esponente del comitato centrale della Federazione nazionale arditi d'Italia (sorta Milano 1973, pp. XXXII, LIV, 476-482; e Poesia futurista italiana, a cura di R. Iacobbi, Parma 1968, pp. 50, ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] . Attivo anche nel lavoro di organizzazione politica, nel complesso a persuadere la federazione repubblicana romagnola (cfr. 141, 144 s., 250, 277 s.; A. Del Boca, Gli italiani in Africa orientale dall'Unita alla marcia su Roma, Bari 1976, pp. ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...