FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] Federazione industriale piemontese, nata l'8 marzo 1908, di cui fu presidente dal 1914, e l'Associazione fra le società italiane sua nomina a ministro dell'Industria, Commercio e Lavoro e degli Approvvigionamenti e consumi alimentari nel primo governo ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] organizzare il nuovo Partito socialista dei lavoratoriitaliani; durante il ventennio fascista, Atti del Comune di Milano, annate 1899-1920, passim;P.S.I. - Federazione milanese, I casi di Milano. Memoriale alla direzione del Partito e ai compagni d ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] così modo di accrescersi da una frequentazione quotidiana e dal lavoro comune: importante, ad esempio, fu il sostegno fermo del Sacro Cuore di Milano, della Feder. universitaria cattolica italiana e del Movimento laureati di azione cattolica ...
Leggi Tutto
SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] lavorava in una banca, pochi mesi dopo partecipò alla costituzione del Partito comunista dello Stato libero di Fiume. Proprio nel congresso fondativo del novembre 1920 Gabriella incontrò il delegato della Federazione giovanile italiana Secondino ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] nazionale artigianato, legato alle ACLI (Associazioni cristiane lavoratoriitaliani) e alla DC.
Dalla fine del primo friulana, con il titolo Il dominatore), per la sede della Federazione fascista di Milano (bronzo, 1934, oggi Milano, Galleria d’arte ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] f. 2; Milano, Arch. stor. della Banca commerciale italiana, Ente trasporto carni (ETC), c. 7, f. 1 1969-72, ad nomen; Creatori di lavoro, a cura della Confederaz. generale dell Lombardia: il caso della Federazione degli industriali monzesi, in Studi ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] profilo associativo della FUCI (Federazione Universitaria Cattolica Italiana) nella difficile fase della mancano peraltro ricostruzione biografiche rigorose e contestualizzate, quali i lavori di Paolo Pecorari (Ketteler e T. Tipologie sociali del ...
Leggi Tutto
PESENTI
Vera Negri Zamagni
– Notizie della famiglia Pesenti risalgono al 1300. Attiva a Gerosa in Val Brembilla (Bergamo), da lì i Pesenti si sparsero nel territorio bergamasco e oltre.
Il primo componente [...] nome della nuova azienda fu mantenuto in Italiana Cementi, e nel 1927 fu tramutato in la Federazione nazionale produttori di cemento (in seguito Federazione passione del ‘re del cemento’ per il lavoro rimase immutata nel tempo e, proverbiale, il ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] , si spese come animatore della Federazione repubblicana, alternando il lavoro politico a lunghi soggiorni romani, trascorsi arrivò il 29 dello stesso mese a Napoli, la prima città italiana che rivedeva dopo 18 anni di esilio. Il 3 luglio era già ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] dell'assistenza al mondo del lavoro, in particolare all'emigrazione operaia nella Federazione elvetica, della stampa e dell il cardinale E. Tisserant e un nucleo di cardinali francesi e italiani; la scelta del conclave cadde, tuttavia, su E. Pacelli. ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...