CEIRANO, Giovanni
*
Nato a Cuneo il 1° ott. 1860 da Giovanni, orologiaio, e Teresa Corino, nel 1880 si trasferiva coi fratelli Giovanni Battista, Matteo ed Ernesto a Torino. Qui i Ceirano aprirono un [...] . L'11 luglio 1899 era sorta la società anonima "Fabbrica italiana automobili Torino" (poi "Fiat"); il capitale di lire 800.000 regolamento di lavoro, era scaturito quell'accordo del 27 ottobre tra la "Itala" e la Federazione operai metallurgici ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] quali l'Archivio Crispi. Contemporaneamente iscriveva alla Federazione fascista dell'Urbe - Rione Campitelli, l' di inserire una corrente corridoniana nella Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL), ricostituita nell'Italia liberata; l' ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] ai vertici locali, prima come segretario politico della Federazione provinciale, carica che conserverà fino al 1927, italiana di quegli anni è testimoniato, inoltre, dalla sua presenza nel consiglio di amministrazione della Banca nazionale del lavoro ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] Cesare Musatti, di cui divenne amico. Lavorò intensamente a un libro su Fiume, del Cristiana). Fu vicepresidente della Federazione della proprietà fondiaria e (Il Risorgimento e la coscienza religiosa degli Italiani d’oggi, in Atti e memorie dell ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] che amaretti, anche altre tipologie di dolci di tradizione italiana, tra cui i panettoni. È probabile che l'attività giugno 1970. Si vedano anche Federazione nazionale dei cavalieri del lavoro, I cavalieri del lavoro. Cent'anni di imprenditoria, Roma ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] cui veniva stampato il Fronte Unico, foglio della Federazione comunista di Venezia. Fermato dalle brigate nere nel di Guggenheim per il lavoro dell’artista spiega forse la sua presenza a New York alla mostra Twentieth century Italian art, presso il ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] d'oggi, Roma 1956, p. 207; Il Chi è? nella finanza italiana, Milano 1957, p. 127; Federazione nazionale dei cavalieri del lavoro, Elenco dei cavalieri del lavoro dalla fondazione dell'ordine, Roma 1967, p. 15; necrologi in Corriere della sera ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] per continuare con Gli atti del Congresso per la Federazione cispadana tenuto in Modena nei giorni 16, 17 Italiani, Miscellanea XX, 224(dattiloscritto: biogr. del F. specialmente dedicata alla carriera ministeriale e bibliogr. delle opere); Dei lavori ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] Cesare Peroni, provengono dall’Archivio della Federazione nazionale Cavalieri del lavoro.
1889-1939. Cinquant’anni di Brignone, Birra Peroni 1846-1996. 150 anni di birra nella vita italiana, Milano 1995; A. Colli, Per una storia del settore birrario ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] ufficio di presidenza della Federazione nazionale delle casse della borghesia col popolo dei lavoratori» (La libertà e i conservatori economisti si leggono in F. Papafava, Dieci anni di vita italiana (1899-1909), I-II, Bari 1913. Sulla figura e ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...