• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [652]
Economia [52]
Biografie [398]
Storia [187]
Letteratura [28]
Arti visive [27]
Comunicazione [27]
Scienze politiche [26]
Industria [20]
Religioni [16]
Diritto [14]

LUCIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIANI, Giovanni Andrea Caracausi Nacque il6 giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante. Il [...] Seren Grappa 1997. Roma, Arch. della Federazione nazionale dei cavalieri del lavoro, f. Luciani; A. Sergianotto, Feltrino . Brignone, Birra Peroni 1846-1996, centocinquant'anni di birra nella vita italiana, Milano 1995, pp. 12, 47, 174, 190; A. Colli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORGONE, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORGONE, Franco Elisa Boccia Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà. Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] 15). Del resto, l'industria farmaceutica italiana già da alcuni anni risultava largamente caratterizzata da Tempo, 24 nov. 1975; Roma, Arch. stor. della Federazione dei cavalieri del lavoro, f. pers.; S. Nicolosi, Uno splendido ventennio: Catania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – SANTA MARIA DI LICODIA – INDUSTRIA CHIMICA – SANDRO DE FEO

LEVI, Abramo Giacobbe Isaia

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia) Fabio Levi Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli. Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] direttore generale dell'Associazione bancaria italiana (ABI), ottenne dal Consorzio 1924 grand'ufficiale e cavaliere del lavoro; in questi anni la sua Arch. di Stato di Torino, Partito nazionale fascista. Federazione di Torino, bb. 944, f. 5190; 509 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DEL POPOLO – SOCIETÀ PER AZIONI

GUIDI DI BAGNO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI DI BAGNO, Alessandro Patrizia Fracchia Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti. L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] intentò nel 1905 contro il ministero dei Lavori pubblici per ottenere il versamento di un , che porterà alla creazione della Federazione dei consorzi: il G., che . 21-27; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, III, Milano 1930, pp. 639 s. Anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GILBERTI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILBERTI, Ferruccio Andrea Locatelli Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] alla CBD si costituì l'Azienda cartaria italiana con l'obiettivo di creare e gestire una sett. 1968. Fonti e Bibl.: Roma, Arch. della Federazione nazionale cavalieri del lavoro, fascicolo personale; G. Enrico, L'industria della carta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GEMINI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMINI, Italo Daniela Brignone Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata. Si narra che durante gli anni scolastici il [...] . della Confederazione generale dell'industria italiana, Fondo Giunta, fasc. personale; Ibid., Arch. della Federazione nazionale dei cavalieri del lavoro, fasc. personale; Associazione generale italiana dello spettacolo, Consiglio generaleRoma, 29 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE INDUSTRIE CINEMATOGRAFICHE E AFFINI – CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMINI, Italo (1)
Mostra Tutti

BORLETTI, Romualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BORLETTI, Romualdo (Aldo) Franco Amatori Nacque a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua. In seguito assunse anche il cognome della madre ed ereditò dal padre il titolo di conte d'Arosio. [...] Economic Life, Milano 1959, p. 32; Il Chi è? nella finanza italiana, Milano 1966, p. 108; Federazione nazionale dei Cavalieri del lavoro, Elenco dei Cavalieri del lavoro dalla fondazione dell'Ordine, Roma 1967, p. 83; necrologio di A. Todisco, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOISIS, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOISIS, Lodovico Daniela Brignone Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti. Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] di un periodo più delicato per tutta l'elettrotecnica italiana. Il G. visse in prima persona quella stagione Goisis. Fonti e Bibl.: Roma, Arch. storico della Federazione cavalieri del lavoro, fascicolo personale; necr. in La Rivista di Bergamo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAONE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAONE, Domenico Daniela Brignone – Nacque a Formia il 4 agosto 1858 da Erasmo e da Francesca Purificato. La famiglia di provenienza aveva proprietà terriere – prevalentemente coltivate ad agrumi – e [...] 1926, fu requisito dalla Marina italiana nel 1940 e affondato dalle forze Federazione nazionale cavalieri del lavoro, fasc. D. P. Artefici del lavoro italiano, Roma 1956, p. 414; Federazione nazionale dei cavalieri del lavoro, I Cavalieri del Lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONZELLI, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONZELLI, Beniamino ** Nacque a Treviglio (Bergamo) il 26 giugno 1863 da Michele e da Giuseppina Corda, in una famiglia della piccola borghesia (Illibro d'oro della nobiltà lombarda, Milano s. a., ad [...] resto con la situazione non brillante dell'industria cartaria italiana (nella stessa impasse si trovarono in quegli anni due Vetreria Lusvardi; era anche vicepresidente della Federazione nazionale dei cavalieri del lavoro. Fonti e Bibl.: Necr., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
Impatriato
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
anti-Tar
anti-Tar agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali