Secondo la costituzione del marzo 1946 (come modificata nel luglio 1950) nella repubblica popolare albanese è prevista un'unica assemblea legislativa di 188 deputati (uno ogni 8000 ab.) eletti per quattro [...] da taluni dirigenti albanesi - di fare entrare il paese nella federazione iugoslava. Il titoista Koci Xoxe, vicepresidente del Consiglio e introdotto l'insegnamento del russo, mentre un istituto di lingua e letteratura russa fu istituito in seno all ...
Leggi Tutto
Pallavolo
Alessandro Capriotti
L'autorevole dimensione internazionale della p. italiana, sancita ampiamente negli ultimi anni del 20° sec. a livello di rappresentative azzurre, ha tentato di riproporsi, [...] su determinate manifestazioni, incassi importanti per la federazione e quindi promozione di tutto il movimento. Negli come Giba, e N. Tavares Bitencourt). In finale il Brasile superò la Russia per 3-2, mentre il terzo posto andò un po' a sorpresa ...
Leggi Tutto
SPORT.
Alessandro Capriotti
– Il doping. Lo sport in Italia. Altri sport nei primi anni del 21° secolo. Rugby. Tennis
Il doping. – Uno dei principali e più scottanti temi riguardanti lo s. continua [...] sportivi 1.016.598, le società sportive 65.829, le federazioni sportive nazionali 45 e le discipline associate 19. Nel decennio 2003 Coppa Davis, è stata conquistata nel 2007 e nel 2008 dalla Russia, nel 2009 e nel 2010 dall’Italia, nel 2011 e nel ...
Leggi Tutto
TROTZKIJ (Trockij secondo la trascrizione più esatta), Lev Davydovič (effettivamente Leiba Bronstein)
Fritz EPSTEIN
Uomo politico e scrittore bolscevico, nato il 7 novembre 1879 a Janovka presso Elizavetgrad [...] il giornale Novyj Mir (Mondo Nuovo). Quando volle recarsi in Russia, dopo la rivoluzione del febbraio, fu trattenuto due mesi nel rivoluzione mondiale, trasformando il mondo in una federazione di repubbliche socialiste.
Di varia cultura, maestro ...
Leggi Tutto
Con questa parola si esprime un concetto di organizzazione ecclesiastica oggi del tutto proprio alle chiese ortodosse orientali non cattoliche. Secondo la dottrina cattolica, e anche quella ortodossa, [...] non esiste, propriamente parlando, una Chiesa ortodossa, e nemmeno una federazione delle chiese ortodosse, ma soltanto un certo numero di chiese meno dipendente dalla precedente); 23. chiesa sinodale russa dell'emigrazione (più o meno autocefala, e ...
Leggi Tutto
TIFLIS (A. T., 73-74)
Riccardo RICCARDI
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
*
Città della Caucasia, capitale della Repubblica della Georgia (fino al 1936 della disciolta Federazione Transcaucasica), situata, [...] volta la città: i cittadini furono uccisi o ridotti in schiavitù. Nel 1799 Tiflis fu occupata dagli eserciti russi ed annessa alla Russia. Da quel momento la città prese a rifiorire e la popolazione aumentò rapidamente. Nel sec. XIX Tiflis divenne ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Bologna 1754 - Modena 1816). Senatore di Bologna dal 1775, più volte gonfaloniere di giustizia, si rivelò subito aperto alle idee rivoluzionarie francesi (scrisse un Catechismo politico [...] commissione mandata a Modena per la formazione della federazione cispadana. Rappresentante della Cisalpina a Vienna (1798), 1799), rifugiato in Francia durante la invasione austro-russa e, dopo Marengo, membro della Consulta provvisoria legislativa ...
Leggi Tutto
Termine con il quale si è espressa sia una generica solidarietà fra tutti gli Slavi o parte di essi sia l’aspirazione a un’unione politica di tutti i popoli slavi o parte di essi. In questo secondo senso [...] e imperialista, tendente alla liberazione degli Slavi dei Balcani e alla loro unificazione in una federazione guidata dalla Russia. Esso fornì la base propagandistica alla politica estera zarista negli anni successivi alla guerra di Crimea ...
Leggi Tutto
Storico, etnografo e patriota ucraino (Jurasovka, Voronež, 1817 - Pietroburgo 1885), prof. nell'univ. di Kiev; nel 1847 fu arrestato come membro della Società segreta dei ss. Cirillo e Metodio ed esiliato [...] mongolo, dell'originaria più sciolta e libera società russa, di cui si conservano le tracce nel popolo ucraino. Piuttosto propenso al romanticismo slavofilo, vagheggiò la creazione di una federazione di repubbliche slave, retta da una costituzione ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile e sotto molteplici aspetti: territorio, popolazione, risorse naturali [...] e sindaco. Il modello presidenzialista adottato per la federazione è replicato anche a livello statale e municipale si consideravano le economie del futuro. Il gruppo – formato da Brasile, Russia, India e Cina (da cui l’acronimo BRIC) – che negli ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...