CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] esclusi dalle organizzazioni e, sul finire dell'anno, costituirono una Federazione socialista genovese autonoma dal partito, di cui il C. era del dopoguerra, le ripercussioni della rivoluzione russa, la radicalizzazione dei contrasti sociali misero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] Vladimir Il’ic Ul’ianov, detto Lenin, esponente del Partito Socialdemocratico Russo (di un Paese che fino ad allora era rimasto ai margini sia 1991, condurrà per reazione alla trasformazione della federazione ormai ex comunista in una “comunità di ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] , si inizia una nuova fase di ripresa per la Federazione italiana, con la preparazione e lo svolgimento di alcuni congressi al manicomio di Nocera Inferiore. Olimpia rientra ancora una volta in Russia.
Il C. muore a Nocera Inferiore il 17 luglio 1892, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Mosca 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXII
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 80
Numero atleti: 5179 (4064 uomini, 1115 donne)
Numero atleti italiani: 289 (242 [...] il fratello Mauro (il padre era un istruttore di equitazione), Federico Euro Roman conquistò anche l'argento della prova a squadre, dietro se non se ne parlava apertamente e anzi la parola russa più usata nei discorsi ufficiali era mir, "pace", con ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con più di 160 milioni di abitanti la Repubblica federale di Nigeria, composta da 36 stati federati, è il paese più popoloso dell’Africa e tra [...] e musulmani, sono la principale etnia nel sud-ovest della Federazione, mentre gli Igbo, per gran parte cattolici, sono predominanti dell’Unione Africana o dell’Ecowas. Grazie alla tecnologia russa, nel 2003 la Nigeria ha lanciato in orbita il ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] 1917, si sarebbe rivelata impraticabile, data la presenza russa e americana.
Tra i compiti del dopoguerra nel federalisti europei, in A. S.: il pensiero e l’azione per la Federazione europea. Atti del Convegno..., Torino... 2007, a cura di U. Morelli ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Nagano 1998
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 7 febbraio-22 febbraio
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 2176 (1389 uomini, 787 donne)
Numero atleti italiani: [...] meno che non vi fosse una esplicita regola della sua Federazione l'atleta fumatore non era perseguibile.
Lo slalom gigante a Nagano, non era in gara. Sui 5 km, vinti per la Russia da Lazutina, Belmondo cadde a 800 m dalla fine, quando era quarta, ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] Filippo Turati, in Il Tempo, 19 luglio 1901). La federazione socialista milanese bocciò però un ordine del giorno Turati che Si comprende quindi che abbia guardato con favore alla Rivoluzione russa del marzo del 1917 e all’intervento americano, come ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Salt Lake City 2002
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 8 febbraio-24 febbraio
Nazioni partecipanti: 77
Numero atleti: 2399 (1513 uomini, 886 donne)
Numero atleti italiani: [...] di suddito del re Juan Carlos nel 1999 dopo screzi con la Federazione germanica, fu privato delle tre medaglie che aveva vinto nei 50 : quattro ori ai Giochi come era riuscito alla pattinatrice russa Lidiya Skoblikova a Innsbruck 1964, e con un solo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Grenoble 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: X
Data: 6 febbraio-18 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1158 (947 uomini, 211 donne)
Numero atleti italiani: [...] anche delle speranze dei responsabili del nostro fondismo. La Federazione aveva affidato il settore a un commercialista milanese, patria, con i genitori, al tempo della guerra finno-russa. Gustafsson sconfisse due sovietiche sui 5 km, due norvegesi ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...