Lago dell'Asia centro-occidentale. L'A., che ancora nel 1960 copriva una superficie di circa 68.000 km2, collocandosi per superficie al quarto posto tra i bacini lacustri dell'intero pianeta, si è progressivamente [...] A. interessa anche gli altri tre Paesi ex sovietici dell'Asia centrale (Kirghizistan, Turkmenistan e Tagikistan), la stessa FederazioneRussa (a causa della vicinanza dei territori e le secolari relazioni territoriali con l'Asia centrale) e, sia pure ...
Leggi Tutto
Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] dipendenza economica da Mosca spinse la M., anche dopo lo scioglimento dell'URSS, a una politica di alleanza con la FederazioneRussa, e nel gennaio 1993 i due paesi firmarono un trattato ventennale di amicizia e cooperazione. Nell'aprile 1994 un ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] Xiongnu, situato su una terrazza sulla riva sinistra del fiume Selenga, 16 km a sud-ovest di Ulan Ude (FederazioneRussa, Repubblica di Buriatija). Comprende due siti fortificati e una necropoli.
La fortezza maggiore fu scoperta nel 1927 da G ...
Leggi Tutto
Altai, monti
Claudio Cerreti
Culla di importanti civiltà
Posto proprio nel cuore dell'Asia, diviso politicamente fra più Stati, quello dei Monti Altai è un complesso molto vasto di alte vette. Oggi [...] come Barnaul (oltre 600.000 ab.), che è il capoluogo del Territorio dell'Altai, uno dei molti che formano la FederazioneRussa. L'area propriamente montuosa, invece, è pochissimo popolata e fin dall'antichità è stata sempre aggirata dalle grandi vie ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] , Napoli 2003, pp. 519-38.
Kudyrge
di Sergej P. Nesterov
Necropoli nella parte orientale dell'Altai montano (Siberia meridionale, FederazioneRussa), sulla riva destra del fiume Čulyšman, 13 km a valle del punto in cui esso sfocia nel lago Teleckoe ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...]
Abaševo
di Evgenij N. Černych
Necropoli di kurgan posta 1 km a est del villaggio omonimo, nella provincia di Čeboksar (FederazioneRussa).
Costituito da 13 tumuli e parzialmente scavato a più riprese tra il 1925 e il 1958, questo cimitero è il sito ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] -orientale e la dissoluzione della stessa Unione Sovietica.
La Russia postcomunista
Dopo la caduta del regime comunista, la Russia è diventata – ed è tuttora – il nucleo politico della Federazionerussa, che a sua volta fa parte della Comunità degli ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran e della Asia Centrale. Premessa
Pierfrancesco Callieri
Ciro Lo Muzio
Premessa
La sezione che segue è dedicata alla vasta area compresa tra la Mesopotamia, l’Anatolia e il Caucaso [...] a sud dal confine iraniano e afghano, a est dal confine con la Cina, a nord dalla Siberia meridionale (Federazionerussa). Questa denominazione copre, in ampia parte, l’area che – con espressione ormai desueta – è designata come Transoxiana, termine ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] continuò a essere rivendicata da Mosca, mentre fra il 1919 e il 1922 il governo della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa ristabilì la propria autorità sull’Asia centrale e sulla Siberia. Nel dicembre 1922 fu ufficialmente costituita l ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] Pian del Carpine che, partito nel 1245, attraverso la Polonia e la Russia arrivò all’accampamento del khān Bātū e di qui s’inoltrò fin quasi dell’Egitto e dell’Arabia Saudita.
1963: nasce la federazione della Malaysia, da cui due anni dopo si stacca ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...