La più occidentale propaggine della Russia, eredità della Conferenza di Potsdam del 1945, sede della flotta russa del Baltico e centro dei traffici illeciti regionali. Questo ed altro è Kaliningrad (Königsberg [...] tensione a tensione, nel 2018 la città ospiterà alcune partite del Mondiale di calcio che si terrà nella FederazioneRussa: sull’onda della decisione, il presidente Putin ha dichiarato che sarà necessario un collegamento ferroviario ad alta velocità ...
Leggi Tutto
Il conflitto nel Nagorno Karabakh (Dag˘liq Qarabag˘) affonda le proprie radici nella ‘ingegneria delle nazionalità’ di matrice sovietica che, nella più classica prospettiva del divide et impera, incluse [...] militare ottenuta dalle forze separatiste armene con il sostegno russo, che controllano oggi circa un quarto del territorio azero di Minsk’, presieduto da Francia, Stati Uniti e FederazioneRussa.
Dopo un decennio di stallo negoziale, nel 2004 il ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] Pian del Carpine che, partito nel 1245, attraverso la Polonia e la Russia arrivò all’accampamento del khān Bātū e di qui s’inoltrò fin quasi dell’Egitto e dell’Arabia Saudita.
1963: nasce la federazione della Malaysia, da cui due anni dopo si stacca ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] vari nuovi Stati sovrani: accedevano all’indipendenza le ex repubbliche federate di Estonia, Lettonia, Lituania, Bielorussia, Ucraina, Russia, Moldavia. Si dissolvevano pure la federazione iugoslava (questa, però, in un tragico contesto bellico) e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] ’Oceano Pacifico (le cui coste erano già note per le spedizioni russa di Vitus Bering (1741), inglese di James Cook (1778), spagnola di origine inglese e francese, il paese divenne una federazione formata dalle province di Québec (ex Basso Canada), ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] mare mesozoico che dalle isole britanniche si estendeva fino alla Russia, al margine dello scudo baltico. A seguito di fasi l’atletica DGI a Vingsted, 1991-93; la sede della federazione degli architetti danesi a Copenaghen, 1994-96).
Le più antiche ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] di crescita medio della Cina (10%), dell’India e della Russia (entrambe 7%) durante lo stesso periodo. Nonostante ciò, si sociale universale), ha istituito un sistema concorrente tra federazione, stati e municipalità. Oltre a provvedere direttamente ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] il peggio, la dualità venne stemperata moltiplicando il numero degli stati federati: dai tre del 1960 agli attuali 36. In teoria, il sono aggiunte più di recente le relazioni strategiche con Russia e Cina. La Nigeria è membro dell’Organizzazione dei ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] isolamento internazionale. Per tutti gli anni Novanta, la Federazione si ritrovò in guerra e diplomaticamente sempre più isolata, trovando un partner diplomatico soprattutto nella Russia post-sovietica, autrice di un riavvicinamento verso Belgrado ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] World, in spagnolo tercer mundo, in tedesco dritte Welt, in russo tretij mir. Quella di Terzo Mondo è una nozione composita: di tentativi di fusione di Stati o di creazione di ‛federazioni'. Ma in pratica tutti hanno fallito per contese personali, ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...