Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] 25 dicembre la RSFSR assumeva la nuova denominazione ufficiale di FederazioneRussa.
Dopo la caduta del regime comunista, la R. è diventata il nucleo politico della Federazionerussa, che a sua volta fa parte della Comunità degli Stati indipendenti ...
Leggi Tutto
(russo Čečnja) Repubblica della FederazioneRussa (12.300 km2, 1.162.801 ab. nel 2006), nata nel 1991 dalla divisione in due distinte unità politiche della Ceceno-Inguscezia (esistente dal 1936 in seguito [...] Nel marzo 2003 un referendum costituzionale, pur prospettando l’autonomia della regione, ne asseriva l’appartenenza alla FederazioneRussa, e in ottobre le elezioni presidenziali vedevano la vittoria di Kadyrov, schierato su posizioni filorusse. Nel ...
Leggi Tutto
Repubblica della FederazioneRussa nella Ciscaucasia occidentale (7600 km2 con 442.735 ab. nel 2006). La capitale è Majkop. Il territorio è pianeggiante per buona parte, l’agricoltura fiorente (grano, [...] tabacco, girasoli, canapa e floricoltura) e l’industria quasi tutta di trasformazione. Notevole l’estrazione del petrolio, trasportato a Tuapse con un oleodotto che tocca Armavir e Majkop ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] partire dagli anni 1990, si è verificato dapprima un rilevante riflusso di popolazione verso le regioni europee della FederazioneRussa; in un secondo momento, quando la valorizzazione delle risorse dell’area è ripresa a pieno ritmo e le opportunità ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] soprattutto di carburanti, pietre preziose, prodotti alimentari e meccanici. Fra i partner commerciali va diminuendo il predominio della FederazioneRussa e degli altri paesi ex sovietici, mentre è in ascesa lo scambio con i paesi dell’Unione Europea ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il [...] oltre il 90%). Le importazioni riguardano soprattutto attrezzature per il settore petrolifero. I principali partner commerciali sono la FederazioneRussa, i paesi dell’Unione Europea, la Georgia e la Turchia.
La Repubblica sovietica d’Azerbaigian fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] presenti cervidi, lontre ed ermellini.
La G. è di gran lunga il più popoloso Stato europeo (FederazioneRussa esclusa). Per superficie, invece, sempre escludendo la Russia, essa si colloca al quinto posto, dopo l’Ucraina, la Francia, la Spagna e la ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la FederazioneRussa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] La massima altitudine (4374 m) si raggiunge nello Huyten Orgil, all’estremità occidentale, punto triconfinale tra M., Cina e FederazioneRussa. La sezione nord-occidentale, tra l’Altaj Mongolo, il Tannu-Ola e il Khangai, è costituita da una serie di ...
Leggi Tutto
Daghestàn (turco-pers. Dāghistān "paese delle montagne", russo Dagestan) Repubblica (50.300 km2 con 2.640.984 ab. nel 2006) autonoma della Federazionerussa, che si stende fra il Caucaso a S, il f. Kuma [...] autonoma dell'URSS. Il D. ha proclamato la propria sovranità nel 1993, ma ha accettato di fare parte della Federazionerussa, pur entrando spesso in contrasto con le autorità moscovite. La repubblica è rimasta coinvolta, dal 1996 in avanti, nel ...
Leggi Tutto
Doneck (Donec'k, Donetsk) Città dell’Ucraina (980.862 ab. nel 2008), nel Donbass, situata 600 km a SE di Kiev; capoluogo dell’omonima provincia. È una delle maggiori città ucraine, soprattutto per la presenza [...] offensiva contro il Doneck. Nel settembre 2022, dopo un referendum unanimemente condannato dalla comunità internazionale, la FederazioneRussa ha unilateralmente annesso ai suoi territori le autoproclamate Repubbliche di Doneck e Luhansk e le regioni ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...