Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] vista etno-linguistico), oltre che con la stessa Federazione Russa. Gettata alle spalle la memoria della storica aver mediato tra il 2006 e il 2008 nei negoziati di pace israelo-siriani, il governo di Ankara si è anche proposto – insieme a un ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] .
PUB
di Evgeny Utkin
Approfondimento
La proiezione internazionale della Russia e la crisi siriana
di Serena Giusti
La marginalizzazione internazionale patita dalla Federazione Russa nei primi anni della sua esistenza è stata associata a una ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna tutta una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] a monte dell’Eufrate e del Tigri, vitali per l’economia siriana) e il sostegno siriano al terrorismo curdo, attivo in Turchia, essere nuovamente operativa come base mediterranea della Federazione Russa. Attualmente l’esercito siriano è ancora ...
Leggi Tutto
di Serena Giusti
La marginalizzazione internazionale patita dalla Federazione Russa nei primi anni della sua esistenza è stata associata a una drammatica perdita di status. È alla luce di questo declassamento [...] . Dalla fine della Guerra fredda la Russia è diventata il più importante fornitore di armi della Siria (il 75% delle armi siriane sono di fabbricazione russa), anche se il mercato siriano non è tra quelli primari per Mosca: la Siria è solo il settimo ...
Leggi Tutto
Daesh
Sigla di Al dawla al islamiya fi al Iraq wal Sham (Stato islamico dell'Iraq e del Levante). ◆ Nelle sue prime incarnazioni come Isis, il gruppo voleva mettere in discussione i confini “colonialisti” usando un vecchio nome geografico...