CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] con gli studenti cattolici dell’Intesa universitaria. Una coalizione Per qualche tempo conservò le sue cariche nella federazione di Milano, poi instaurò la cadenza di allora, «che la nave era una nave italiana» e lo informò «che il Governo italiano ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] federazione socialista forlivese un ordine del giorno nel quale si definiva «incompatibile la pratica della fede cattolica organizzazioni universitarie come l’Unione goliardica italiana e l’Unione nazionale universitaria rappresentativa italiana. ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolicaitaliana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] Chiesa universale come una somma o una federazione di Chiese particolari. In questo modo, Chiesa cattolicaitaliana.
Naturalmente, la Chiesa italiana ha seguito teologiche a Torino: dalla Facoltà universitaria alla Facoltà dell’Italia settentrionale, ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] cui sono ben coscienti i dirigenti della Federazioneitaliana settimanali cattolici, i quali – a fronte di una ad esempio cenno B. Gariglio, Laicato cattolico italiano e Torino negli anni della formazione universitaria di Émile Chanoux, in Contre l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] che miri alla creazione di una federazione europea dotata di una vera filosofia del diritto, nel 1935 inizia la carriera universitaria che lo porta a insegnare a Camerino, 1987.
P. Prini, La filosofia cattolicaitaliana del Novecento, Roma-Bari 1996. ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] al patriottismo mazziniano, nel 1931 Taviani divenne presidente della sezione genovese della Federazioneuniversitaria dei cattoliciitaliani (FUCI). Pur assertore convinto dell’autonomia politica dei cattolici, già nel 1930 si era iscritto ai Gruppi ...
Leggi Tutto
MURRI, Romolo
Maurilio Guasco
– Nacque il 27 agosto 1870 a Montesanpietrangeli (Ascoli Piceno) da Antonio e da Maria Avetrani, terzo di sei figli di una famiglia di agricoltori e piccoli proprietari [...] italiana.
Nel 1896, a seguito del fallimento del tentativo della Federazioneuniversitaria di . M., Roma 1982; M. Guasco, R. M., in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, a cura di F. Traniello - G. Campanini, II, Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] a promuovere un adeguamento della cultura degli universitaricattolici e a volgere la loro attenzione allo studio delle questioni sociali, ma si fece anche promotore della nascita della Federazionecattolicauniversitaria, di cui divenne organo. L'E ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] rivolto agli studenti cattolici per la costituzione della Federazioneuniversitaria, e la italiana della Association internationale pour la protection légale des travailleurs.
Pur sostenendo la necessità di un deciso sforzo da parte dei cattolici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e superiore (universitaria, artistica e ° sec. a.C. i federati italici iniziarono a chiedere la cittadinanza italiana, continua a essere temibile sul mare, come dimostra nel 1571 con il fondamentale apporto dato alla vittoria della lega cattolica ...
Leggi Tutto